Alla fine, le feste di "Cuore" erano una sorta di presagio. Sinistro, naturalmente. Un avviso di chiamata della Storia. Un sussulto aggregazionista prima che la cosiddetta sinistra perdesse definitivamente il cosiddetto contatto con le cosiddette masse.
Era il 30 giugno 1984 quando il Napoli comprava Diego Armando Maradona. Qualche giorno dopo, il 5 luglio, allo stadio San Paolo, di fronte a circa settantacinquemila spettatori festanti il giocatore veniva presentato al suo nuovo pubblico
Alfredo Rampi ha sei anni compiuti da poco quando, tornando a casa verso sera, da solo, cade in un buco incustodito del terreno, in un pozzo appena scavato e lasciato accidentalmente aperto. Siamo a Vermicino, una piccola frazione fuori Roma
Era il 20 maggio 1970 quando veniva emanata la legge n. 300/1970, meglio nota come “Statuto dei lavoratori”. Erede in parte della progettualità riformistica dei primi governi di centro-sinistra, la normativa andava ad attuare
Fin dalle ultime ore della mattinata, Piazza San Giovanni comincia a essere occupata da schiere di fedeli confluiti a Roma per partecipare non a un rito religioso, ma a una manifestazione