Lavoro
12 settembre 1946:
Stiamo davvero lavorando a un Paese per giovani?
28 giugno 2012:
il congedo di paternità entra nel nostro ordinamento
Il lavoro che non vale
Il nuovo regolamento Ue sull’Intelligenza artificiale e i lavoratori
Covid-19 ed equità
di genere in Europa
La retorica dell'ascesa e del nostro successo
Amazon
e l'insofferenza
per il lavoro sindacalizzato
Il 2020 è stato un anno di svolta per l’immigrazione italiana?
Ripensare il sostegno alle famiglie
Per i rider è arrivato
il tempo del «riconoscimento»
Cartolina da Palermo:
le siciliane
L'etica del lavoro durante la pandemia
“Frankly, my rider, I don’t give a damn”
Immaginare città
Leonardo Zanier: poesia, politica e migrazioni
Mes sanitario o Sure pandemico?
Là dove è nato il movimento dei lavoratori
Cartolina dal Piemonte:
quel 30% in meno
Uniti da un destino comune
L’Europa di von der Leyen
Tutte le colpe del divano di casa
Il pacco è servito?
Il lavoro in Italia dopo la pandemia
RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA