Chi si ricorda, oggi, del morbo della mucca pazza? Negli anni Novanta, quando la diffusione della malattia tra i bovini inglesi pareva fuori controllo e minacciava di diffondersi nel resto d’Europa e nel mondo, i timori furono considerevoli.
[...]Da quando, lo scorso 11 marzo 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato lo stato di pandemia da Covid-19 il numero di decessi dovuti al virus è diventato parte delle nostre informazioni quotidiane.
[...]Le organizzazioni e le istituzioni devono imparare dai fallimenti, per evitare di ripeterli. Tuttavia, uno dei principali limiti del cambiamento organizzativo e istituzionale consiste nell’affrontare problemi sistemici di natura collettiva con approcci e soluzioni di tipo individuale.
[...]La legge 81/1993 sulle elezioni degli organi degli enti locali è la prima tappa di un processo politico e sociale che in Italia stava maturando almeno dall’inizio degli anni Ottanta: la rottura tra cittadinanza e rappresentanza. Certo fa male a molti, compreso il sottoscritto, constatare che l’elezione diretta del sindaco è l’avvio dell’antipolitica e di quello che impropriamente si chiama populismo
[...]Da qualche tempo, anche per riempire il vuoto della politica antagonistica all’italiana, è in corso una battaglia epocale fra retroscenisti e quirinalisti nella quale si inseriscono non brillantemente alcuni “politologi” di strada”, cioè che passano di lì quasi per caso.
[...]