Giallo, verde, rosa, azzurro. Non è purtroppo un arcobaleno di speranza. Ma di crisi e di protesta. Sono questi, infatti, i colori dei grembiuli da lavoro che sono stati appesi ai cancelli dell’azienda tessile In.Co. di Sarmeola di Rubano (Padova) dalle sue 230 lavoratrici, protagoniste di una crisi aziendale dai tratti singolari. Potrebbe essere catalogata come una storia di ordinaria delocalizzazione,
Sulla sua pagina Facebook c’è probabilmente il tentativo più riuscito di dialogo tra culture e religioni. “Come fanno gli italiani ebrei che rispettano il precetto alimentare secondo cui la carne non deve essere mischiata ai latticini a rinunciare alle lasagne dove la besciamella si lega col ragù?”, si chiede Rassmea Salah. E fioccano commenti su come le lasagne possano essere un piatto strepitoso
Nel suo Saggio sulla lucidità José Saramago racconta di un Paese in cui, in occasione delle elezioni per il rinnovo del governo locale, la partecipazione al voto è molto alta, ma il 75% degli elettori ripone nell’urna una scheda bianca. Al Pdd (partito di destra) basta dunque un modesto 13% degli aventi diritto al voto per vincere le elezioni. Dalla penna del Nobel alla realtà il passo è breve:
Che cosa è accaduto al modello emiliano, prisma pluriverso e controverso, e paradigma attuato di governance integrale (discendente, sotto più di un profilo, da quello della cooperazione integrale teorizzato e praticato, tra XIX e XX secolo, dal reggiano Antonio Vergnanini)?
Negli ultimi tempi (che ormai si son fatti lunghi…), si sono succedute tante cose, spesso non positive, talvolta ambivalenti, e tutte quante, in ogni caso, congiuranti nel debilitarlo e trasmutarlo.
Vengono dalle elezioni sarde segnali contrastanti. Il primo, allarmante, è il 47,8% di astenuti: una diserzione di massa come mai aveva conosciuto la storia dell’isola,