Sollevare l’elmo e aprirsi all’altro avendo attraversato il fiume sino alla riva che non è la nostra, mentre l’acqua, l’altro, il confine attraversato, la fronte scoperta
[...]Con Meherzia Labidi, venuta a mancare prematuramente il 22 gennaio scorso, se ne va una delle protagoniste della rivoluzione tunisina e una figura emblematica della transizione democratica tuttora in corso.
[...]Il 27 gennaio 1967, attorno alle due del mattino, veniva trovato il corpo senza vita di Luigi Tenco nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo. Il giovane cantautore – avrebbe compiuto 29 anni un paio di mesi dopo – si suicidò in seguito all’eliminazione del suo brano nella XVII edizione del Festival della canzone italiana.
[...]Michele Taruffo è stato un grande giurista. Il diritto processuale civile era la sua materia, ma è stato capace di muoversi fra la filosofia, l’epistemologia, le teorie della probabilità, la teoria del ragionamento, il diritto comparato e altro ancora.
La teoria della prova giuridica è stato il suo principale oggetto di studio e riflessione.
[...]Il 16 dicembre 2016 Paolo Prodi ci ha lasciati. Nonostante la malattia che lo ha tormentato a lungo e di cui quasi non si lamentava, ha lavorato fino all’ultimo. Ha pensato e ragionato di questo mondo complesso e in sofferta trasformazione, rimarcando nei fatti quanto il lavoro di un intellettuale debba essere, innanzitutto, pensiero sul mondo
[...]