“Il contadino meridionale è legato al grande proprietario terriero per il tramite dell’intellettuale”. Queste parole, che Antonio Gramsci scrive nella Questione meridionale, sono capaci, da sole, di mettere in crisi il confuso dibattito che si è scatenato, prima sui giornali e poi sui social network, sul rapporto tra "élite" e "popolo"
[...]Content Section
Central Section
“Sono come le zecche dei cani”. Questa la definizione data da un cittadino di Lodi, davanti alle telecamere, dei bambini stranieri che una assai controversa delibera comunale esclude da mense e trasporto scolastico. Non si tratta di un caso isolato, patologico.
[...]Discontinuità, ma non troppo. Non c’è dubbio che la Nota di Aggiornamento al Def (d’ora in avanti Nota) rappresenti una discontinuità nella politica di bilancio, ma più nell’indicazione di una direzione, di un’intenzione, che nei numeri proposti. I governi precedenti fissavano obiettivi ambiziosi di consolidamento fiscale
[...]La democrazia parlamentare serve ad almeno due scopi. Uno è permettere alle istituzioni di adeguarsi ai cambiamenti, facendo leggi nuove per situazioni sempre mutevoli. L’altro è legittimare le stesse istituzioni, assicurando loro una base di consenso.
[...]Sergio Mattarella potrebbe rifiutarsi di emanare il recente decreto sicurezza e immigrazione, su cui molti dubbi di costituzionalità sono stati sollevati, e che – come ha autorevolmente scritto la giurista Enrica Rigo proprio per "il Mulino" – contraddice in sostanza le regole fondamentali dello stato di diritto, con l’evidente intento
[...]