Pnrr Potrà il Pnrr rilanciare le aree interne? Per come è strutturato il Piano e per quelle che sono le condizioni, anche amministrative, delle aree, è difficile pensare che in un tempo breve le aree interne possano effettivamente beneficiare di questa occasione di rilancio
Pnrr Pnrr e Unione europea La discussione attorno al Pnrr solleva la questione del se e in che misura questo strumento sia sufficiente a garantire la stabilità dell’unione di popoli europei sotto la bandiera dell’Ue
Pnrr Pnrr e Mezzogiorno Le risorse finanziarie sono determinanti, ma l’enfasi su queste ha messo in ombra gli altri requisiti fondamentali per il possibile successo trasformativo del Piano, in particolare la presenza di istituzioni inclusive
Pnrr Obiettivo riduzione disuguaglianze Nel caso delle disuguaglianze di classe, il Pnrr manca l'obiettivo perché non se lo pone proprio: né, per così dire, a bocce ferme, rispetto alle disuguaglianze pre-Pnrr, né come possibile effetto delle iniziative finanziate
Pnrr Un'occasione mancata? Nel Pnrr sembrano prevalse riforme di struttura e interventi a pioggia, mettendo in secondo piano l’opportunità storica di ridurre le disuguaglianze o di compiere un passo in avanti in una questione cruciale come la transizione energetica
Pnrr Un Piano dai piedi di argilla La più grande manovra keynesiana da decenni a questa parte, il Pnrr, può essere realizzata da uno Stato neoliberista? O si tratta di una contraddizione in termini lunga un trentennio?
Pnrr Qual è la traiettoria di sviluppo del Pnrr? Il successo del Pnrr dipenderà da un cambio di strategia per portare l’economia italiana ed europea su una traiettoria di sviluppo sostenibile sul piano ambientale e meno disuguale sul piano sociale
Pnrr I Comuni italiani alla prova del Pnrr Grazie a risorse europee senza precedenti, potranno essere finanziati interventi infrastrutturali fondamentali: una leva per un'innovazione trasversale che va accompagnata da riforme
Pnrr Una giuntura critica per l’Italia Il Pnrr rientra in quegli interventi regolativi concepiti per affrontare specifici obiettivi, relativi a grandi sfide sociali, in un lasso di tempo definito: data la sua intrinseca valenza politica, dovrà necessariamente coinvolgere gli attori sociali ed economici
Pnrr Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia? Inauguriamo con questo intervento di Gianfranco Viesti uno speciale dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza. A questo ne seguiranno altri, che cercheranno di sviluppare via via i diversi punti qui proposti