Bookshelf Adelphi. Le origini di una casa editrice La storia di una casa editrice di primo piano, le vicende legate alla produzione culturale dell'Italia del Dopoguerra, le difficoltà e la bellezza del lavoro editoriale. Un libro notevole
cinema Le otto montagne al cinema Il romanzo che ha dato la fama a Paolo Cognetti è ora un film. Ricercato e ben costruito, pur tenendo fede al libro, si prende tutta la forza che una trasposizione cinematografica può dare
Bookshelf Il cammino dell'eroe Se su un Frecciarossa, a trecento chilometri l'ora, non vediamo nulla o quasi di ciò che l'Italia è diventata, percorrendola a piedi possiamo anche permetterci di fare un po' gli storici. E immaginarla migliore
cambiamento climatico Cambiare la politica per cambiare il clima Proprio la generazione dei Fridays for Future, che per ragioni anagrafiche vedrà più a lungo l’esito delle scelte fatte o non fatte, ha il compito di obbligare le forze in campo a prendere posizioni e ad argomentarle
31 luglio 1954:La conquista italiana del K2 Sono trascorsi meno di dieci anni dalla guerra che ha lasciato dietro di sé un Paese distrutto. L'Italia sbalordisce il mondo dell'alpinismo, e non solo, conquistando la seconda montagna più alta del pianeta
Bookshelf Vite rubate Questo primo libro di un giovane economista neozelandese va letto bene, ma aspettatevi una mazzata che incrina le nostre vacue certezze. In alternativa, per fortuna, possiamo sempre continuare a far finta di nulla
guerra Un mese di guerra Un mese è trascorso da quando il 24 febbraio la Russia di Putin ha invaso l'Ucraina. Non sappiamo se sarà il primo mese di molti. Ma questo lasso di tempo dovrebbe esserci servito per capire quanto siamo stati ciechi
commercio Amazon non ha bisogno dei nostri difensori La nuova polemica sul ruolo dell’Antitrust sembra ignorare l’impatto che le grandi società della distribuzione digitalizzata hanno sui nostri modelli sociali. Ma conviene ragionare solo in termini di mercato?
musica Vent’anni di iPod Il 23 ottobre 2001 veniva lanciato sul mercato dalla Apple il primo iPod. In molti allora lo giudicarono già superato, e invece ci ha portati sino a Spotify. Ma siamo ancora capaci di ascoltare e sentire la nostra musica?
Bookshelf Taccuini del deserto Un libro intrinsecamente politico, racconto di un’America che per molti versi non è poi così diversa da noi europei, e di una storia che dovrebbe averci insegnato qualcosa. E invece no
cambiamento climatico Ma continuiamo a chiamarlo maltempo Le devastazioni climatiche in corso nel cuore dell’Europa dovrebbero finalmente aprirci gli occhi e portarci alla mobilitazione. Ma non accadrà neppure stavolta e continueremo a far finta di non vedere