immigrazione Riscattare le politiche migratorie dall’abbandono Decenni di politicizzazione esasperata hanno fatto delle migrazioni un tema tossico: ma un Paese in crisi demografica che ambisce a una ripresa durevole non può permettersi l’abbandono delle politiche migratorie
demografia Sulla libertà delle donne di (non) avere figli Un progetto di ricerca tra Italia e Spagna mostra come oggi la maternità sia oggetto di una scelta, influenzata tanto dalle condizioni personali di chi la compie, quanto dai contesti in cui avviene
demografia Donne senza figli Gli studi dimostrano che le donne childless e childfree sono in crescita. I motivi che le spingono a non volere figli o a non programmarli sono molteplici, e il fenomeno potrebbe segnalare un importante cambiamento in atto
demografia Natalità e famiglia come interesse generale Natalità e famiglia sono questioni d'interesse generale per il Paese e gli Stati generali della Natalità possono rappresentare un punto si svolta per prendere collettivamente coscienza del grave stato delle cose
immigrazione Il 2020 è stato un anno di svolta per l’immigrazione italiana? Nel 2020 il saldo migratorio italiano – cioè la differenza tra ingressi dall’estero e uscite per l’estero – ha registrato un brusco calo, tornando ai livelli precedenti il boom migratorio avviatosi a inizio secolo