politiche fiscali Progressività fiscale contro il cambiamento climatico Da una nuova progressività fiscale possono arrivare le risorse sufficienti a coprire le spese necessarie per le politiche aggiuntive di mitigazione e adattamento. Basta volerlo
1° marzo 2002:Addio alla lira Il passaggio dalla lira all’euro viene da lontano e il bilancio dei primi vent'anni della moneta unica non può limitarsi agli aspetti economici
politiche fiscali Un rimedio fiscale al monopolio della proprietà intellettuale? L’impiego dei brevetti, anche in campo medico, determina un’accumulazione sproporzionata della ricchezza e accelera le disuguaglianze sociali. Un rimedio potrebbe trovarsi, almeno nel breve periodo, nello strumento fiscale
donne Abbassare la tampon tax La riduzione dell'Iva dal 22 al 10% degli assorbenti è solo il primo passo verso il loro riconoscimento come beni di prima necessità, e non di lusso
10 ottobre 1951:gli italiani presentano la prima dichiarazione dei redditi Con la «riforma Vanoni» si introduceva l’obbligo per tutti i contribuenti italiani di presentare una dichiarazione annuale dei redditi. Un obbligo che ha segnato tutti i decenni successivi, radicandosi (forzatamente) tra le abitudini degli italiani
fisco Le conseguenze di un fisco diseguale Negli ultimi decenni l’opposizione contro le tasse e lo Stato proviene principalmente dai ceti più abbienti. Tuttavia, senza tasse non potrebbero essere finanziate attività indispensabili al funzionamento delle economie