cinema La spiaggia nel cinema italiano Non stupisce che la spiaggia occupi nell’immaginario italiano un posto di primo piano e che per questo abbia rappresentato nella nostra tradizione cinematografica il set ideale di una moltitudine di opere
turismo «Loro» sono turisti, «noi» siamo viaggiatori Ogni turista ha paura di trovare troppi turisti nella meta prescelta. E teme di essere scambiato per ciò che effettivamente è: uno che certo non pensa alle questioni etiche
turismo Turismo, un futuro possibile Non volendo rinunciare alla possibilità di essere turisti, è necessario quantomeno riarticolare la dimensione del viaggio in chiave sostenibile, sia sul lato della domanda sia su quello dell'offerta
turismo Aggiriamo l’ovvietà dei luoghi Che cosa possono insegnare al turista-viaggiatore di oggi le esperienze e i resoconti dei veri grandi viaggiatori del passato? Se non altro a sapere leggere i luoghi al di là dell'ovvio
Mostre Souvenir d’Italie Al Castello Sforzesco una mostra dedicata ai souvenir che raccontano l’Italia tra Otto e Novecento: un intreccio tra la mania di collezionare e il desiderio di conservare ricordi di viaggi memorabili
turismo «La dolce vita? È qui, a Rimini» Ah, Rimini! L’immaginario del “Privilegiato stabilimento dei bagni di mare” e dei party nei templi della notte, è ancora la stoccata, il colpo nascosto sfoderato dai narratori del nostro secolo?
turismo Troppo turismo Se il turismo è il petrolio d’Italia, allora dovremmo dire che non è mai troppo. Ma se al turismo non poniamo limiti, da grande risorsa potrebbe trasformarsi presto, a fronte di un vantaggio per alcuni, in un danno per tanti