Quirinale Tra Palazzo Chigi e Quirinale: la flessibilità della democrazia parlamentare Per molte ragioni, buone e cattive, il sistema politico italiano si trova proprio alla soglia di cambiamenti degni della massima attenzione (e preoccupazione). Per questo l’imminente elezione del Capo dello Stato va seguita da vicino
economia Tutto merito di Draghi? È bastato un anno all’autorevole «The Economist» per mutare bruscamente il proprio giudizio sull’Italia, un tempo fanalino di coda, oggi piccola locomotiva europea. Tra depressioni e facili entusiasmi, come stanno le cose?
Opinioni Sull’elezione del presidente della Repubblica Oggi l’Italia sembra una «Repubblica semi-presidenziale a elezione indiretta». Per il Quirinale 2022, serve un garante per l'importanza del fattore internazionale e per la tenuta dell'assetto istituzionale: Draghi pare la soluzione più ovvia