n° 3
E adesso? L'Italia del post-emergenza

E adesso? È questa, inevitabilmente, la domanda del dopo-pandemia. Ora nei diversi settori le misure di intervento dovranno essere rimodulate al di là dell’emergenza. Ma riusciremo a ripensare la scuola e i nostri sistemi educativi tenendo sempre presenti le forti diseguaglianze che li segnano? Sapremo deideologizzare il nostro sistema previdenziale considerando i limiti delle risorse disponibili che rischiano di pesare sulle nuove generazioni? Sapremo rivedere un modello di sanità che ci ha illusi che la delega al privato potesse comportare un risparmio e al tempo stesso una maggiore efficienza per tutti? Così come nel corso dell’emergenza sanitaria la politica si è trovata a dover scegliere valutando le diverse opzioni, allo stesso modo nel dopo pandemia dovrà valutare se e come intraprendere le nuove strade che si aprono davanti a noi. Inclusa quella che porta verso una crescita diversa, sempre più sostenibile e sempre meno diseguale, al fine di adottare un nuovo modello di sviluppo nel più organico dei modi possibili.

Indice del fascicolo 3/20

presentazione

Bruno Simili

Il ritorno del Leviatano. Paura, contagio, politica

Mario Ricciardi

Un nuovo modello di sviluppo

Gianfranco Viesti

Centro e periferia: l’emergenza fa cadere il velo

Marco Cammelli

La sanità italiana tra crisi ed eccellenza

Nerina Dirindin

Una politica industriale per ripartire

Patrizio Bianchi

L’economia europea tra lockdown e Fondo per la ripresa

Francesco Saraceno

Internalizzare, localizzare

Paolo Perulli

Agricoltura, cibo e salute ai tempi del Coronavirus

Roberto Fanfani

Cambiamenti climatici e pandemia

Vittorio Marletto

Mercato del lavoro e sistemi previdenziali. Le ricadute della crisi

Michele Raitano

Contrastare le nuove povertà

Gianluca Busilacchi

Dentro le mura: ripensare ai compiti dell’educare al tempo della crisi

Franco Lorenzoni

La religione inutile

Marcello Neri

Il dibattito pubblico tra improvvisazione e vincoli

Andrea Capussela

Emergenza, pandemia e libertà

Gianfranco Pellegrino

La politica di fronte alla pandemia: opzioni e conflitti

Claus Offe

Natura e Politica, vandali della storia

Massimo Livi Bacci

La doppia estate (con plexiglas)

Letizia Pezzali

Molto molto tanto bene

Caterina Bonvicini

Nell’occhio del ciclone

Alberto Saibene

Lockdown napoletano

Marcello Anselmo

Dopo l’orgia della cultura sul web

Michele Smargiassi

Tre modi di arrendersi

Claudio Giunta


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Tra i tanti effetti delle nuove costrizioni cui la pandemia ci ha costretti c'è anche la riscoperta della possibilità di vivere fuori dai grandi centri urbani senza per questo dover rinunciare al proprio lavoro.

n° 5

Il 3 ottobre 1990 la riunificazione delle due Germanie, divise per quasi trent'anni dal Muro di Berlino, veniva ufficializzata. Trent'anni dopo si impone una riflessione sul significato di quella cesura storica e sulle sue conseguenze, attese e disattese.

n° 4

“E adesso?”, ci siamo domandati nel numero monografico del Mulino dedicato al dopo-pandemia. Una domanda che, nella situazione attuale, resta ancora senza risposte precise.

n° 2

Non è certo un caso se questo numero è aperto da un ampio saggio di Carlo Trigilia dedicato allo stato di fragilità e incertezza in cui si trova il sistema politico italiano. Un saggio importante, che fa séguito ai due precedenti pubblicati sul numero 2 del 2018 e sul numero 2 del 2019.

n° 1

Aperto dall'articolo di Claus Offe sull'eredità dell'Ottantanove, questo fascicolo, che inaugura la sessantanovesima annata della rivista, si segnala per gli interventi che commentano le due elezioni regionali di gennaio.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA