n° 4

“E adesso?”, ci siamo domandati nel numero monografico del Mulino dedicato al dopo-pandemia. Una domanda che, nella situazione attuale, resta ancora senza risposte precise. Per questo sul nuovo numero proseguono i contributi di analisi sugli effetti del Covid e le possibili soluzioni per modificare i contesti che hanno reso particolarmente devastanti per il nostro Paese le conseguenze economiche e sociali. Tra i tanti contributi, si segnalano quelli del governatore Visco sulle necessità di riforma dell’economia italiana, di Edoardo Zanchini sul piano del governo per il Sud, di Francesco Seghezzi sull’emergenza occupazione acuita dalla pandemia, di Guido Melis su Pubblica amministrazione e smart-working, di Elena Granata sul nuovo ruolo delle città di medie dimensioni, di Francesco Rocchi sul rischio di una nuova crescita degli abbandoni scolastici. Infine, un cenno almeno al contributo di Marco Simoni in vista delle prossime elezioni per il sindaco di Roma e all’intervista a Pierre Rosanvallon sulla crisi della democrazia.

Indice del fascicolo 4/20

editoriale

Il patrimonio, una nozione per i tempi di crisi

François Hartog

il caso italiano

Le prospettive e le necessità di riforma dell’economia italiana

Ignazio Visco

Guardare a Sud per il rilancio dopo la crisi

Edoardo Zanchini

La nuova Confindustria tra compiti tradizionali e rappresentanza politica

Roberto Mania

Il lavoro in Italia dopo la pandemia, una emergenza annunciata

Francesco Seghezzi

I Patti per il lavoro, un modello per ripartire

Patrizio Bianchi, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Paolo Perulli

Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working

Guido Melis

L’Italia del quarto d’ora: ripensare i ritmi a partire dalle città medie

Elena Granata

Una casa basta. Considerazioni sull’abitare dopo l’emergenza

Marianna Filandri, Giovanni Semi

a scuola

Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica

Francesco Rocchi

che ne sarà di Roma?

La questione romana

Marco Simoni

americana

L’assalto di Trump alla Costituzione e alla politica

Michel Rosenfeld

profilo

Alexandre Kojève

Marco Filoni

cinque domande a

sulla crisi della democrazia

Pierre Rosanvallon

idee

Il ruolo della comunità tra impresa e mercato

Elena Flor

Le mura dividono, i muri cospirano

Carlo Olmo

taccuino

macinalibro

Sorvegliati dal web

Laura Sartori

l'anno scorso a Marienbad

Ieri, oggi, domani: i lavoratori italiani in Germania

Edith Pichler


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Tra i tanti effetti delle nuove costrizioni cui la pandemia ci ha costretti c'è anche la riscoperta della possibilità di vivere fuori dai grandi centri urbani senza per questo dover rinunciare al proprio lavoro.

n° 5

Il 3 ottobre 1990 la riunificazione delle due Germanie, divise per quasi trent'anni dal Muro di Berlino, veniva ufficializzata. Trent'anni dopo si impone una riflessione sul significato di quella cesura storica e sulle sue conseguenze, attese e disattese.

E adesso? L'Italia del post-emergenza
n° 3

E adesso? L'Italia del post-emergenza

E adesso? È questa, inevitabilmente, la domanda del dopo-pandemia. Ora nei diversi settori le misure di intervento dovranno essere rimodulate al di là dell’emergenza. Ma riusciremo a ripensare la scuola e i nostri sistemi educativi tenendo sempre presenti le forti diseguaglianze che li segnano?

n° 2

Non è certo un caso se questo numero è aperto da un ampio saggio di Carlo Trigilia dedicato allo stato di fragilità e incertezza in cui si trova il sistema politico italiano. Un saggio importante, che fa séguito ai due precedenti pubblicati sul numero 2 del 2018 e sul numero 2 del 2019.

n° 1

Aperto dall'articolo di Claus Offe sull'eredità dell'Ottantanove, questo fascicolo, che inaugura la sessantanovesima annata della rivista, si segnala per gli interventi che commentano le due elezioni regionali di gennaio.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA