n° 2

Non è certo un caso se questo numero è aperto da un ampio saggio di Carlo Trigilia dedicato allo stato di fragilità e incertezza in cui si trova il sistema politico italiano. Un saggio importante, che fa séguito ai due precedenti pubblicati sul numero 2 del 2018 e sul numero 2 del 2019. Gli argomenti richiamati in questo articolo di apertura rappresentano infatti l’inquadramento per cogliere l’importanza degli strumenti necessari a una democrazia sia nella sua vita ordinaria sia, a maggior ragione, quando accadono eventi eccezionali e del tutto inattesi. Anche la sezione di interventi dedicata al rapporto tra la grande questione del debito pubblico italiano e il tema, ampiamente sfruttato a fini di propaganda politica negli ultimi tempi, della sovranità nazionale – articoli tutti scritti prima che la pandemia irrompesse nelle nostre vite, tra cui quello di Paolo Bosi liberamente scaricabile – tocca un punto decisivo, ora più che mai. Sia rispetto alla capacità dello Stato italiano e dei suoi decisori politici ed economici di ponderare l’utilizzo delle risorse e degli investimenti con il ricorso all’indebitamento. Sia in relazione alla querelle del rapporto tra l’Italia e le istituzioni europee. La necessità di recuperare con urgenza grandi somme di denaro per fronteggiare l’emergenza ha infatti riaperto il dibattito anche su questo punto, su cui occorrerà ritornare alla luce delle decisioni che usciranno dal confronto tra i diversi Stati membri e l’Europa. Tra gli altri contributi, un cenno almeno va a quelli dedicati alla scuola e al lavoro, scritti mentre già questi due settori cruciali risultavano profondamente colpiti dal lockdown. Questioni su cui, al di là dell’emergenza, si è solo all’inizio quanto a riflessioni e possibili soluzioni per mettere in grado tutti, con il minor grado di diseguaglianza possibile, di accedere a due principi costituzionali fondamentali.

Indice del fascicolo 2/20

editoriale

Quale democrazia per la crisi italiana?

Carlo Trigilia

il caso italiano

Il sistema politico, prima e dopo

Paolo Pombeni

Un’Italia incivile?

Giovanni B. Sgritta

«Questa non è un’esercitazione»: persone e lavoro al tempo della pandemia

Antonio Aloisi, Valerio De Stefano

Il libro fuori dalla crisi

Raffaella Garruccio

Gli incerti esordi dell’auto elettrica in Italia

Giuseppe Berta

a scuola

La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza

Mauro Piras

sovrani e indebitati

Il debito e la sovranità

Carlo Galli

Il debito italiano in Europa: un problema mal posto

Paolo Bosi

Un Paese che non impara mai

Paolo Onofri

Perché il debito pubblico deve essere contenuto

Vera Zamagni

Sovranità, debito e politica

Carlo Guarnieri

idee

Socialdemocrazia e sinistra liberale

Michele Salvati

Sovranismo e fine del mondo

Anna Maria Cossiga

taccuino

profilo

Fosco Maraini

Bruno Simili

cinque domande a

sul populismo

Federico Finchelstein

macinalibro

La crisi in tre atti (e in tre libri)

Raffaele Danna

intervista

intervistato da Alberto Saibene

Luigi Blasucci, Alberto Saibene

l'anno scorso a Marienbad

C’era una volta la tv dei ragazzi, e forse c’è ancora

Luca Barra


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Tra i tanti effetti delle nuove costrizioni cui la pandemia ci ha costretti c'è anche la riscoperta della possibilità di vivere fuori dai grandi centri urbani senza per questo dover rinunciare al proprio lavoro.

n° 5

Il 3 ottobre 1990 la riunificazione delle due Germanie, divise per quasi trent'anni dal Muro di Berlino, veniva ufficializzata. Trent'anni dopo si impone una riflessione sul significato di quella cesura storica e sulle sue conseguenze, attese e disattese.

n° 4

“E adesso?”, ci siamo domandati nel numero monografico del Mulino dedicato al dopo-pandemia. Una domanda che, nella situazione attuale, resta ancora senza risposte precise.

E adesso? L'Italia del post-emergenza
n° 3

E adesso? L'Italia del post-emergenza

E adesso? È questa, inevitabilmente, la domanda del dopo-pandemia. Ora nei diversi settori le misure di intervento dovranno essere rimodulate al di là dell’emergenza. Ma riusciremo a ripensare la scuola e i nostri sistemi educativi tenendo sempre presenti le forti diseguaglianze che li segnano?

n° 1

Aperto dall'articolo di Claus Offe sull'eredità dell'Ottantanove, questo fascicolo, che inaugura la sessantanovesima annata della rivista, si segnala per gli interventi che commentano le due elezioni regionali di gennaio.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA