Scegli un anno di cultura e di politica: -30% su tutte le formule di abbonamento
n° 2

Che succede a Roma? Quanti e quali sono i mali di una città bellissima eppure eccezionalmente problematica? Alla capitale d’Italia è dedicata la sezione monografica di questo numero del «Mulino», che ospita gli interventi di chi conosce da vicino la città eterna e per essa ha lavorato, studiandola e attivandosi per migliorarla. A cominciare da Walter Tocci, vicesindaco e assessore alla mobilità durante la Giunta Rutelli, considerato tra i massimi conoscitori della capitale. Insieme a lui, Vittorio Emiliani, Nunzia Penelope, Edoardo Zanchini e Fabrizio Ciocca raccontano non solo quelle che sembrano essere le questioni irrisolvibili, ma anche le opportunità e i segnali che posso ridare speranza in vista di un cambiamento e di una nuova stagione di crescita, innanzitutto culturale. Il numero si segnala anche per molti altri interventi (qui il sommario completo), dei quali va citato almeno quello di Fulvio Cammarano (liberamente scaricabile) dedicato alla centralità della storia nel nostro sistema formativo e, più in generale, nella nostra società complessa e, sempre più, senza memoria.

Indice del fascicolo 2/19

editoriale

Capitalismo e democrazia politica. Crescita e uguaglianza si possono conciliare?

Carlo Trigilia

Roma A.D. 2019

Da dove arriva la Roma di oggi

Vittorio Emiliani

Dalla capitale in sé alla capitale per sé. Roma nel secolo nuovo

Walter Tocci

Che cosa manca a Roma

Nunzia Penelope

Rigenerare Roma: come?

Edoardo Zanchini

Stranieri a Roma

Fabrizio Ciocca

il caso italiano

Una politica in cerca di identità

Paolo Pombeni

Abbiamo bisogno del referendum propositivo?

Stefano Ceccanti

Contro le disuguaglianze insostenibili: non solo Welfare

Pia Saraceno, Chiara Saraceno

Perché non possiamo rinunciare alla storia

Fulvio Cammarano

l'azione di governo

Il reddito di cittadinanza

Massimo Baldini, Cristiano Gori

intervista

Intervista a Franco Cazzola

Franco Cazzola, Giulio Citroni, Francesco Raniolo

in Europa

Tre idee di Europa. Anzi due

Emanuele Felice

L'euro e il debito pubblico nei Paesi periferici dell'Eurozona

Giulio Cainelli, Simone Matteucci

cinque domande a

Cinque domande a Enrico Letta sull'Europa dopo il voto

Enrico Letta, Bruno Simili

macinalibro

L'integrazione degli immigrati

Antonio Mutti

profilo

Carlo Tullio-Altan

Roberto Cartocci

idee

L'eredità di Marx per un economista laico

Salvatore Biasco

l'anno scorso a Marienbad

La scuola italiana vista dal Sessantotto

Marcello Dei

taccuino


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Il dialogo con Ivan Krastev pubblicato in questo numero ci aiuta a mettere a fuoco aspetti a lungo trascurati del 1989, così importanti per comprendere gli sviluppi inattesi che la caduta del Muro ha avuto anche sulle democrazie liberali.

n° 5

Il 1989 è l'anno in cui la Storia non finisce, come aveva ipotizzato il politologo Francis Fukuyama riferendosi alla fine del XX secolo, ma rimette in discussione sé stessa.

n° 4

La crescita della risposta elettorale alle sirene dei vari nazionalismi, più o meno venate di becero populismo, ha riportato all'attenzione degli osservatori una questione centrale per chi voglia comprendere le trasformazioni della democrazia contemporanea.

n° 3

L'Italia appare sempre più marginale nel contesto europeo e mondiale. Il ruolo svolto per favorire il processo di integrazione europea, pure tra molte difficoltà e contraddizioni, rischia di entrare rapidamente nel cassetto dei ricordi.

n° 1

La nostra Europa non può essere una riedizione del “mondo di ieri”. Essa deve essere un’utopia ragionevole, un ideale raggiungibile attraverso un percorso progettato senza nascondere le difficoltà.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA