Partiamo dalla fine: giovedì 21 ottobre per gioco decido di scommettere 50 dollari su Dwac, il veicolo societario nel quale Donald Trump sta convogliando gli sforzi per far nascere «Truth», la sua piattaforma online. Il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America, infatti, dopo aver subito il ban da parte dei principali social network ha deciso di costruirsene uno tutto suo, per propagandare idee politiche e pubblicizzare interessi economici. Se aveste investito 10 dollari insieme a me oggi ve ne trovereste oltre 80 sul conto. Se aveste deciso di vendere al loro massimo avreste più che decuplicato il vostro investimento.
Questo piccolo aneddoto ci racconta due cose. La prima è che diversamente dal passato (quando pure le banche gli hanno prestato soldi) questa volta il biondo tycoon viene reputato credibile dalla comunità finanziaria americana, che investe in una sua intrapresa economica. Il perché è presto detto: il largo, larghissimo consenso di cui gode e che ne fa probabilmente l’unico leader «repubblicano» (ammesso che abbia ancora senso definirlo così) oggi sulla scena. La seconda è che i suoi strateghi hanno capito (e dimostrato) che la politica non si gioca fuori dal digitale e a breve dal metaverso.
Trump ha vissuto – e vinto – sui social sfruttando una narrazione che l’alt-right (la destra alternativa) aveva prodotto fin dalla prima presidenza Obama: il mare in cui navigavano i birthers, le culture complottiste alla QAnon, la foresta delle fake news che si trasformano in realtà alternative. E abbiamo visto come da questo mondo siano salpati gli assalitori del Campidoglio. In questo spazio Trump e i suoi finanziatori si stanno scatenando per disintermediare definitivamente il rapporto con il cittadino/elettore/consumatore/propagatore: una grande partita, democratica ed economica.
Trump e i suoi finanziatori si stanno scatenando per disintermediare definitivamente il rapporto con il cittadino / elettore / consumatore / propagatore: una grande partita, democratica ed economica
Nei giorni scorsi, sul «New York Times», faceva impressione leggere uno dei guru della comunicazione democratica, David Brock: nella sua percezione la politica americana che abbiamo davanti sarà un mare ulteriormente avvelenato nel quale i punti delicati della trama della democrazia saranno i luoghi dove si legittima il voto. Sostanzialmente, concludeva Brock, i risultati elettorali verranno contestati di default nelle commissioni statali elettorali; quello che abbiamo visto dopo le elezioni presidenziali del 2020 sarà la normalità. Qui, in una democrazia che rischia una torsione prossima alla rottura, Trump ha deciso di combattere in quello che fino a pochissimo tempo fa sembrava a tantissimi analisti un «altrove». Possiamo permetterci di ignorarlo? Possono permettersi di ignorarlo la politica o gli attori del discorso pubblico? Credo di no, ma forse bisogna prima capire cosa sia questo altrove, cosa sia il «metaverso».
Per provare a spiegare cosa sia faccio sempre questo esempio. Credo sia stato tre anni fa: mio figlio vide suo cugino più grande giocare a Fortnite e mi chiese di scaricarlo per giocarci insieme. Non temo i videogiochi, ci sono cresciuto: da quarantenne ho sostanzialmente attraversato tutte le fasi del gaming fin dai primissimi albori. Qualche settimana dopo Andrea mi disse che avremmo dovuto comprare una nuova «skin» per il nostro «avatar» perché ne era uscita una bellissima e forse ne sarebbe uscita anche una della nostra squadra del cuore. Le «skin» sono sostanzialmente dei vestiti, gli «avatar» i nostri corrispettivi digitali; le «skin per gli avatar» si comprano direttamente in una area del gioco chiamata «Marketplace». Si trova proprio accanto alle «room» nelle quali i giocatori – ragazzi e non – passano il tempo in attesa di una partita o semplicemente si incontrano per parlare.
Esistono interi universi nei quali la nostra individualità vive, si esprime e consuma in un altrove diversamente reale. Può sembrare un linguaggio esoterico o da bambini, ma è solo due passi più avanti di quando compriamo le cose su Amazon
Già adesso, insomma, esistono interi universi nei quali la nostra individualità vive, si esprime e consuma in un altrove diversamente reale. Può sembrare un linguaggio esoterico o da bambini, ma è solo due passi più avanti di quando compriamo le cose su Amazon o vediamo i film su Netflix e uno soltanto dei nostri post su Facebook. E poi se vogliamo il voto dei sedicenni, beh, allora dovremo pur parlarci!
Per capire quanto occuparsi di questa vicenda sia importante facciamo un passo indietro. La prima volta che ricevetti un invito a iscrivermi a Facebook eravamo a dicembre del 2006; alla fine dell’anno successivo insieme con Marco Laudonio, che oggi insegna Comunicazione digitale alla Sapienza, facemmo sbarcare sulla piattaforma di Zuckerberg l’allora leader del centrosinistra italiano. L’anno successivo trasformammo quel bagliore di attivismo digitale in un evento reale riempiendo uno spazio romano con oltre duemila persone, soprattutto giovani, provenienti da tutta Italia. Molte delle idee immaginate in quel breve periodo con il supporto di professionisti della comunicazione digitale come Stefano Peppucci ed Emanuele Fini trovarono spazio solo più avanti, spesso in contesti politici differenti. Ne cito due che ebbero un incredibile successo: le pubblicità elettorali di Obama all’interno di alcuni videogame nel 2008 e l’organizzazione territoriale basata e coordinata su gruppi di attivisti che partivano costituendo gruppi online. Di lì a poco li avrebbero chiamati meet-up.
Diversamente da Second Life – che è finito per diventare un gioco di ruolo – le piattaforme social dal 2004 hanno avuto successo perché hanno parallelizzato le nostre esistenze offrendo alle nostre opinioni ed emozioni una possibilità simultanea di massima audience. La moltiplicazione delle piattaforme e il loro soddisfare un precipuo aspetto della nostra socialità quotidiana hanno finito per fare il resto: ci alziamo sfogliando le news sui profili Twitter dei giornali, poi leggiamo i messaggi arrivati su WhatsApp, mentre postiamo una foto del nostro cane su Instagram, giriamo un video sciocco su Tik Tok e, salutando gli amici su Facebook, guardiamo gli aggiornamenti della nostra comunità finanziaria di piccoli risparmiatori su Reddit, giusto prima di farci una risata su un video recuperato su YouTube o vedere gli score di Fortnite.
Per quanto l’invenzione della parola metaverso sia da attribuire a Neal Stephenson, che per primo la conia nel suo romanzo Snow Crash, esempi di metaversi si potevano già ritrovare in dozzine di opere letterarie di fama mondiale, in particolare nelle linee editoriali create dai principali disegnatori e sceneggiatori di fumetti e di graphic novel. Nell’immaginazione di Stephenson, però, il metaverso è un universo che corre intorno al pianeta in cui ciascuno poteva vivere esperienze di ogni genere. Un «verso» altro ma in qualche modo legato a quello noto, all’universo naturale in cui siamo immersi. Mondo fisico e mondo digitale girano nell’idea di Stephenson come fossero due sfere una nell’altra.
In queste settimane il concetto di metaverso sta diventandoci familiare anche grazie ai disegni di Facebook. La società annuncia che ci saranno migliaia di persone assunte in Europa per realizzare questo progetto. Da un punto di vista economico può apparire come la nascita di una holding – non diversamente da quanto avvenuto con Alphabet di Google nel 2015 – destinata a incorporare l’impero di Mark Zuckerberg and Co. con tutti i suoi social. Ma le cose non sono così semplici: il metaverso che verrà molto probabilmente si concentrerà sulla integrazione di queste piattaforme diverse e sulla possibilità per l’utente di costruire un proprio frame narrativo da condividere in ognuna delle stesse. Insomma se saremo arrabbiati molto probabilmente la nostra user experience varierà su ognuna di queste piattaforme: su Spotify ci verrà proposta musica dal ritmo più incalzante, su YouTube video più violenti, mentre su Facebook leggeremo i post con le opinioni politiche più nette e nel frattempo il nostro avatar si presenterà con un'espressione più affilata.
Come tutto questo finirà per impattare sul discorso pubblico e sulla vita politica e partitica è presto detto: da 15 anni Facebook e i social hanno cambiato la comunicazione, piegando i media tradizionali e costringendo la comunicazione politica a un faticoso e mai completato inseguimento. La politica che nel tempo ha cessato di avere i legami tradizionali con le persone (e che intendiamoci, oggi, probabilmente non funzionerebbero più) è stata costretta a cercarle nella loro veste di utenti e non in quella di cittadini.
In questo senso i social media hanno piegato anche la politica non solo nella sua comunicazione ma anche più radicalmente nella connessione con gli elettori e con i loro bisogni che sono sempre più cercati tra i «trending topic» e non nelle condizioni reali di vita. Oggi siamo davanti a un passaggio nuovo, perché se nel 2005 non capire quello che sarebbe successo poteva essere nelle cose adesso sarebbe un errore non giustificabile. Quando le persone «vivranno» nel metaverso – che non è alternativo all’universo reale ma finisce per esserne il rovescio della medaglia nella dimensione della comunicazione e forse anche dell’immaginario e del desiderio – chi sarà rimasto fuori non conoscerà più neanche la lingua con cui rivolgersi agli altri.
Qualcuno potrebbe obiettare: esagerazioni. Io credo di no, anzi ci scommetto altri 50 dollari.
Riproduzione riservata