Qualche mese fa hanno fatto scalpore alcune dichiarazioni di Carlo Calenda sul lavoro. “Una delle più grandi cazzate che abbiamo raccontato –  secondo l’ex ministro – è che non si salvano i posti di lavoro, ma si salva il lavoro. Per cui pensiamo che un operaio di cinquant’anni che ha passato la vita a fare impianti può andare a lavorare nell’economia delle app. Queste cazzate le abbiamo sostenute, io le ho sostenute, per 30 anni”.Calenda proseguiva: “Io per 30 anni ho ripetuto tutte le banalità che si sono dette nel liberismo economico. Quando Giavazzi e Alesina scrivevano sul «Corriere» che non bisognava salvaguardare il posto di lavoro ma il lavoro, io dicevo «oh, che gran figata!». Poi quando ho avuto davanti l’operaio dell’Embraco ho capito che era una gran cacchiata” (il virgolettato ripreso da questo articolo rispetta il senso delle parole più colloquiali di Calenda ascoltabili qui).

Quello che colpisce nella dichiarazione di Calenda è l’espressione “ho ripetuto”. Calenda, che fa parte a pieno titolo della classe dirigente italiana, prima in Confindustria, poi in politica, al ministero dello Sviluppo economico e ora a Bruxelles, ripeteva quella che era l’opinione comune dei liberali italiani, informata dalla lettura degli editoriali di Giavazzi e Alesina sul «Corriere» – ma a questi possiamo aggiungere dozzine di articoli di Pietro Ichino e altri  – secondo cui non va salvaguardato il posto di lavoro ma il lavoro stesso. Per cui, non andrebbe protetto l’operaio dal licenziamento: se il mercato funziona l’operaio licenziato troverà immediatamente lavoro in un altro settore più innovativo.

È facile intuire che né Giavazzi e Alesina, né Ichino, né altri studiosi seri pensino davvero che un operaio cinquantenne licenziato trovi facilmente un posto di lavoro adeguatamente remunerativo e sicuro (e quindi non come rider) nell’“economia delle app”. Viene allora da chiedersi da dove venga questa received wisdom accolta e poi ripetuta da Calenda. È possibile che essa dipenda dal modo in cui sulla stampa più diffusa vengono divulgati e poi via via amplificati determinati messaggi che diffondono un’immagine parziale del mercato del lavoro italiano.

Qualche giorno fa mi è capitata per le mani l’edizione del «Corriere della Sera» di domenica 24 novembre 2019. In poche pagine erano concentrati diversi articoli che davano una visione abbastanza lunare della realtà del mercato del lavoro italiano e estero.

Tra questi, l’editoriale di Roger Abravanel, I miti e le idee sbagliate che frenano l’economia, si scagliava – senza fornire alcuna spiegazione – contro riforme fatali quali pensioni, regioni, Statuto dei lavoratori. Pare assurdo che un atto d’accusa così tranchant sia mosso sul principale quotidiano italiano senza che a nessuno, in redazione, sia venuto in mente di chiedere a Abravanel: “Scusi, ingegnere, che cosa intende?”.

Lo Statuto dei lavoratori è una legge che prevede, tra l’altro, il divieto di impiegare guardie armate per sorvegliare i lavoratori, il divieto di perquisizioni arbitrarie sul posto di lavoro e il divieto di sottoporre i lavoratori a “discriminazione politica, religiosa, razziale, di lingua o di sesso, di handicap, di età o basata sull'orientamento sessuale o sulle convinzioni personali”. Non credo che Abravanel veda qualcosa di male in tutto questo, né penso lo faccia nessuno al «Corriere». Magari Abravanel si riferiva ad altre parti dello Statuto, quelle che regolano i licenziamenti, ad esempio. Fermo restando che è del tutto indimostrato che queste parti abbiano in qualche modo frenato l’economia italiana e che non esistono dati che supportino questa lettura, che senso ha che il «Corriere» metta tutto assieme e faccia percepire ai suoi lettori che qualsiasi norma dello Statuto, incluse quelle che forniscono tutele di fondamentali diritti e libertà civili, siano onerosi ferrivecchi? Nascono probabilmente così quelle leggende metropolitane cui Calenda si è riferito.

Un altro articolo raccontava i primi 300 furbetti del reddito di cittadinanza. Si trattava per lo più di persone arrestate in seguito a reati diversi, come contrabbando o spaccio, o a disoccupati che lavorano in nero. Lo stesso autore osservava come, su un milione di percettori del reddito di cittadinanza, 300 casi di non aventi diritto siano una percentuale infinitesimale, lo 0,0003%: numeri destinati ad aumentare quando prossimamente i controlli mireranno direttamente le truffe sul reddito di cittadinanza e non altri illeciti commessi, tra gli altri, da percettori del reddito. Ma se è così qual è il senso di fare un titolo sensazionalistico su 300 casi su un milione con dati del tutto parziali? Non avrebbe senso, prima di dare l’impressione che il reddito serva a finanziare attività illecite, aspettare di avere dati realistici?

Chi scrive non ritiene che il reddito di cittadinanza in salsa italiana sia ben congegnato, tutt’altro. Ma le critiche alle politiche sociali non possono essere basate su casi marginali, dando una lettura del tutto parziale della realtà. Se invece il problema del reddito di cittadinanza è ideologico, e cioè si è contrari al sostegno al reddito di chi si trova senza lavoro né mezzi, allora è quantomeno doveroso dirlo. Non pare invece che lo facciano molti dei commentatori che sui media mainstream criticano il reddito perché permetterebbe – e il condizionale qua è doveroso – di rifiutare offerte di lavoro ritenute inadeguate.

Giornali come «la Stampa» o «il Sole-24Ore» ci hanno intrattenuto per giorni, la scorsa estate, rilanciando il lamento degli albergatori e del sindaco di una località marittima perché, a loro dire, e senza alcun dato di supporto, i “giovani del Sud” (ça va sans dire) non hanno più voglia di lavorare ora che possono incassare l’importo medio di circa 500 euro di reddito mensili per nucleo familiare, salvo poi scoprire che la paga oraria offerta era di pochi euro all’ora (ne trattano diffusamente Marta e Simone Fana, Basta salari da fame, Laterza, 2019). Una polemica da cui non si era sottratto lo stesso Renzi, altro abituale fruitore della received wisdom denunciata da Calenda.

Quella dei giovani che non lavorano perché c’è il reddito, del resto, è una novella variante del fortunato genere letterario “imprenditore offre lavoro ma non trova personale”. Come dimostrato da Valigia Blu si tratta quasi sempre di storie inverosimili, o di imprenditori in cerca di pubblicità gratuita per la propria azienda.

Per tornare al «Corriere» va infine citato l’incredibile storia dei rider che difendevano il pagamento a cottimo contro la riforma volta a limitarlo. Ampio spazio alle interviste di rider che vantavano guadagni strabilianti, quantomeno da prendere con le pinze, e alla loro lettera al governo a difesa del cottimo. Ci son volute poi un’inchiesta de «l’Espresso» e una di Report per scoprire che la lettera era stata dettata dai manager delle piattaforme e le proteste di questi rider sollecitate dalle stesse aziende. Ora, nessuno dice che raccontare il mercato del lavoro, specie quello italiano, così complicato, sia facile, né si vuole sottovalutare il tanto lavoro fatto in materia da tanti giornalisti, anche su testate mainstream, giorno per giorno.

Resta però da capire come evitare che narrazioni fantasiose, le “cazzate” di calendiana denuncia, entrino in circolo e rimangano in mente, al cittadino medio come agli esponenti della classe dirigente, fino a far danni e stimolare riforme su riforme basate su letture parziali di fenomeni complessi. È certo compito dei ricercatori cercare di evitarlo, ma anche i giornalisti, gli editorialisti e i politici hanno l’obbligo di astenersi dal propagare quelle narrazioni solo perché confermano quello di cui sono convinti. In assenza di questo, dobbiamo rassegnarci a un dibattito scarsissimo sui temi del lavoro e quindi a non trovare alcuna soluzione ai moltissimi problemi che lavoratori, sindacati e imprese affrontano ogni giorno.