Le dimissioni del sindaco di Bologna Flavio Delbono per commistioni tra pubblico e privato e rimborsi spese per sé o per la fidanzata-segretaria, hanno catapultato il capoluogo emiliano all’onore delle prime pagine. Un onore amaro, per la verità. Un tempo vetrina specchiata del “comunismo al ragù”, efficiente e onesto, bonario e industrioso, Bologna si trova oggi trascinata nel gorgo delle disinvolture amministrative del suo primo cittadino. Come è potuto accadere tutto questo, si chiedono in tanti, tra lo stupefatto e lo sgomento? Non ci sono risposte univoche, ma non c’è dubbio che Bologna sia vissuta sugli allori del passato per almeno due decenni e forse anche più. Le scelte per lo “sviluppo armonioso” adottate dalle amministrazioni del dopoguerra e continuate fino agli anni Ottanta hanno garantito alla città un vantaggio competitivo rispetto agli altri grandi centri urbani della Penisola. La classe politica locale ha però progressivamente dilapidato questa rendita con scelte rinviate e sbagliate, con mancanza di progettualità e di concretezza, con irrigidimento consortile e chiusura ai nuovi ceti.
Tuttavia, mentre declinava la capacità gestionale e il partito dominante perdeva spinta propulsiva, la società civile fioriva soprattutto nelle sue espressioni culturali. Anzi: proprio quando la presa egemonica del Pci si allentava e la sua dirigenza si isteriliva in una lunga serie di guerre intestine, destinate a eliminare i migliori, quasi in una sorta di fortunato contrappasso aumentava il peso delle istituzioni culturali cittadine. In primis l’università che, a partire dalla rivitalizzazione di fine anni Ottanta - di cui è simbolo la “Magna Charta” di Bologna, documento della libertà della ricerca e dell’insegnamento superiore firmato da più di cinquecento rettori di tutto il mondo - ha acquisito una centralità assoluta nel panorama italiano, tanto da essere la prima in tutte le classifiche internazionali (posizione che si impenna quando si distingue tra atenei piccoli, medi e grandi). E poi, fondazioni e centri culturali, riviste ed editori. Un tessuto di attività che si inserisce comunque in un contesto ricettivo: i consumi culturali nella provincia di Bologna sono tra i più alti del Paese.
Da questo ramificato e vitale laboratorio intellettuale sono nate anche proposte politiche importanti nel recente passato, come il progetto dell’Ulivo. Ora, dopo il cataclisma Delbono, sembra essere tornato il tempo di un nuovo incontro tra la politica e la cultura. Necessario non solo alla città emiliana ma a tutta la nazione, partendo dall’etica pubblica, dal rafforzamento di una cultura politica autenticamente laica e riformista e dalla “ri-civilizzazione” del conflitto politico. Un compito “maiuetico” di portata gigantesca, cui anche questa rivista, forte della propria tradizione, potrà forse dare un contributo significativo.
Riproduzione riservata