Il 12 marzo 1983, poco prima di compiere trentuno anni, Mario Mieli si tolse la vita nel suo appartamento di Milano. Era il penultimo dei sette figli di un affermato industriale ebreo e di una insegnante di lingue.
[...]A un anno dall’uccisione di Marielle Franco e Anderson Gomes, resta cruciale e quanto mai attuale riprendere uno degli slogan scanditi a Cinêlandia, la piazza dove ha sede il Consiglio comunale di Rio de Janeiro, il giorno dei funerali: trasformare il lutto in lotta, far diventare questa parola un verbo, trasformare il dolore in azione politica per portare avanti le battaglie di Marielle.
[...]Il professor Finnis è un importante filosofo del diritto cattolico. Una raccolta di firme online da parte di alcuni studenti dell’università dove Finnis insegna ne ha chiesto la rimozione dalla sua posizione accademica, in pratica per via delle sue idee inaccettabilmente omofobiche.
[...]Le educatrici di un centro estivo alle porte di Bologna, che accoglie bambini e bambine dai 2 ai 5 anni, decidono di dedicare un’attività educativa alle differenze di orientamento sessuale e di modelli famigliari. Lo spunto è il Gay Pride, che si svolgerà in città di lì a qualche giorno
[...]Oggi, 17 maggio, in 130 Paesi si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Si tratta di una ricorrenza creata nel 2004 al fine di commemorare il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha derubricato l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali.
[...]