Venezia Venezia è un non-luogo diverso dagli altri, perché l’anonimato dei flussi turistici si sovrappone a una identità storica pregnante, creando un ossimoro tra due polarità
Prato È stata la città del tessile che ha dato un contributo determinante alla grandezza del made in Italy, ma è diventata la città con il più alto numero di mutui non pagati della Toscana
Roma, la città periferica Perché interrogarsi su Roma? Solo perché si sta male e cresce il disagio? Piuttosto, si tratta di indagare su una delusione epocale, successiva ai Duemila, gli anni del “modello Roma”
Napoli, la città di sopra Uno strano fenomeno di rigenerazione urbana spinta dal basso e deregolamentata dalle istituzioni attraverso cui si immaginano le sorti future della «Napoli città turistica»
Roma La Roma di oggi è il frutto di possenti immigrazioni interne, durante il fascismo e nel dopoguerra, che fanno della città una miscellanea culturale
Napoli La tracimazione della popolazione di Napoli verso l’esterno e la repentina crescita demografica dei comuni della provincia costituisce il cambiamento di maggiore portata degli ultimi cinquant’anni
Milano Milano è stata città fortemente pluralista, nella quale non è mai stato possibile riconoscere una cerchia stretta di potere, né una growth machine ben definita