n° 4
La giovane Italia
Sono sempre meno, con un presente molto spesso segnato da emergenze e precarietà. E dunque grande incertezza. Sono le giovani e i giovani italiani degli anni Venti del XXI secolo. Come mettono in atto la difficile transizione alla vita adulta? Che cosa ereditano dalle generazioni precedenti e come immaginano il loro futuro?

Indice del fascicolo 4/23

La generazione della policrisi

Sonia Bertolini, Francesco Ramella

L'età dell'incertezza

Alessandro Cavalli

Un debole rinnovo generazionale

Alessandro Rosina

Giovani e natalità: un contesto ostile

Manuela Naldini

La transizione alla vita adulta

Loredana Sciolla

Le politiche per i giovani

Roberto Rizza

La generazione dello sperimentalismo democratico

Moreno Mancosu, Francesco Ramella

Giovani, ecologia, politica

Vittorio Martone, Rocco Sciarrone

Giovani e senso del lavoro

Sonia Bertolini, Valentina Goglio

Giovani, religione, spiritualità

Franco Garelli, Roberta Ricucci

I consumi dei giovani

Silvia Mazzucotelli Salice, Emanuela Mora

Giovani, emozioni, social network

Massimo Cerulo

Giovani e condizione operaia

Annalisa Tonarelli

Si fa presto a dire rider

Francesco Bonifacio

Piattaforme e creativi digitali

Davide Arcidiacono, Giuseppe Reale

Giovani e creatività

Clementina Casula

Traiettorie di genere e sessualità

Nicole Braida, Raffaella Ferrero Camoletto

Percezione della politica ed estremismo

Maddalena Gretel Cammelli

Giovani musulmane italiane

Sumaya Abdel Qader

L'integrazione dei giovani di origine immigrata

Maurizio Ambrosini

Crescere e restare nelle aree interne

Filippo Barbera

Giovani italiani in Europa

Edith Pichler

Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, I consumi dei giovani

«Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​​​autrici dell'articolo I consumi dei giovani, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Barca.


Maurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata

«Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialoga con Arianna Santero.


Sonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia

«I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Lacqua.



Gli altri fascicoli dello stesso anno

Il mondo che ci aspetta
n° 3

Il mondo che ci aspetta

In pochi anni il mondo che abbiamo visto cambiare dal 1989 a oggi ci ha messo di fronte a nuove emergenze. L'aggressione russa all'Ucraina, la spirale inflazionistica, l'acuirsi della crisi climatica, da ultime, ci costringono a riflettere sui grandi temi: quale mondo ci aspetta e come possiamo prepararci ad affrontarne le sfide?
Serve più Stato?
n° 2

Serve più Stato?

Anni, anzi decenni, durante i quali lo Stato è stato visto come il responsabile del mancato sviluppo e dell'arretratezza di un Paese. Poi, il suo ritorno sulla scena, non più come palla al piede ma come motore di crescita, non solo economica. È questo il momento per ripensare un nuovo ruolo dello Stato.
Che ne è della sinistra?
n° 1

Che ne è della sinistra?

Che fine ha fatto quella sinistra che un tempo si poneva a fianco delle classi popolari? Anche al di là del caso italiano, uno sguardo allo stato delle socialdemocrazie e delle forze politiche che sulla carta si presentano come tali aiuta a comprendere il quadro attuale. E a ipotizzare alcune possibili soluzioni.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA