n° 4
L'Italia dei divari
Chi ha, chi non ha. Chi ha moltissimo, chi quasi nulla. La pandemia ha aperto ancora di più la forbice dei divari, ma i provvedimenti messi in campo si sono rivelati in molti casi palliativi. Per combattere le diseguaglianze e dare senso compiuto alla nostra democrazia, urgono invece politiche strutturali.

Indice del fascicolo 4/22

Un paese sempre più diseguale

Rossella Ghigi, Manuela Naldini

Diseguaglianze insostenibili

Chiara Saraceno

Pandemia, recessione e distribuzione dei redditi

Andrea Brandolini

Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia

Massimo Baldini

Il welfare fra crisi pandemica e vecchie criticità

Ugo Ascoli

Diseguaglianze territoriali e stratificazione sociale

Nazareno Panichella

Le asimmetrie di genere in famiglia

Daniela del Boca

Le disparità nell'accesso ai servizi per l'infanzia

Stefania Sabatinelli

Una scuola diseguale

Camilla Borgna, Emanuela Struffolino

Gli squilibri generazionali di un paese che non cresce

Alessandro Rosina

Diseguali per cittadinanza, migrazioni e mobilità

Paola Bonizzoni

I divari sul lavoro

Valeria Cirillo, Matteo Lucchese, Mario Pianta

Occupazione, smart working e lavoro povero

Marianna Filandri

Le donne italiane e il mercato del lavoro

Azzurra Rinaldi

Politiche per il lavoro e diseguaglianze di genere

Roberto Rizza

I divari del sostegno alla salute

Giuseppe Costa, Michele Marra

Classi sociali e stili di consumo

Fabio Massimo Lo Verde

I divari digitali

Laura Sartori

Politiche per la casa e diseguaglianze abitative

Sonia Paone

La povertà energetica in Italia

Raffaele Miniaci, Paola Valbonesi

Massimo Baldini: Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia

Massimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).


Chiara Saraceno, Diseguaglianze insostenibili

Chiara Saraceno dialoga con Arianna Santero prendendo spunto dal suo articolo Diseguaglianze insostenibili, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).


Raffaele Miniaci e Paola Valbonesi: La povertà energetica in Italia

Ascolta su: | Spotify

Raffaele Miniaci e Paola Valbonesi dialogano con Bruno Simili prendendo spunto dal loro articolo La povertà energetica in Italia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).


Alessandro Rosina: Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce

Ascolta su: | Google Podcast | Spotify

Alessandro Rosina dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio articolo Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).


Rossella Ghigi e Manuela Naldini: Un Paese sempre più diseguale

Ascolta su: | Google Podcast | Spotify

Rossella Ghigi e Manuela Naldini dialogano con Francesca Lacqua prendendo spunto dal loro articolo Un Paese sempre più diseguale, pubblicato nel fascicolo monografico da loro curato L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).



Gli altri fascicoli dello stesso anno

Il nostro digitale quotidiano
n° 3

Il nostro digitale quotidiano

Non c'è ormai attività della nostra vita quotidiana che non sia legata in qualche modo alla pervasività delle macchine e delle piattaforme. Dal risveglio al momento in cui la giornata si chiude, la nostra vita digitale non conosce soste. Con tanti vantaggi, non pochi rischi e ancora molte incognite.

L'Italia nella bufera
n° 2

L'Italia nella bufera

Tra pesanti incertezze sulla scena politica interna e crisi internazionale, l'Italia si trova a dover affrontare un periodo tra i più delicati della sua storia recente. La fine della legislatura "tecnica" si accompagnerà a un contesto tutt'altro che lineare. Come saprà cavarsela il nostro Paese nella bufera?
La vocazione intellettuale
n° 1

La vocazione intellettuale

Abbiamo ancora bisogno di intellettuali? Proprio mentre la distinzione fra esperti, sapienti e vocianti si fa sempre più sfumata, è necessario cogliere il ruolo che chi ha conoscenze utili al dibattito pubblico per la crescita di una società potrebbe dare. A poco serve rimpiangere gli intellettuali engagé del passato, se noi stessi non crediamo utile il ritorno sulla scena pubblica di una nuova figura di pensatore non autoreferenziale. A una condizione, naturalmente: che l’accademia sappia ripensare il proprio ruolo rimuovendo gli ostacoli alla formazione di una nuova classe di docenti, con uno sguardo meno ristretto ai propri saperi specialistici e più aperto ai problemi del mondo reale.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA