n° 1
La vocazione intellettuale

Abbiamo ancora bisogno di intellettuali? Proprio mentre la distinzione fra esperti, sapienti e vocianti si fa sempre più sfumata, è necessario cogliere il ruolo che chi ha conoscenze utili al dibattito pubblico per la crescita di una società potrebbe dare. A poco serve rimpiangere gli intellettuali engagé del passato, se noi stessi non crediamo utile il ritorno sulla scena pubblica di una nuova figura di pensatore non autoreferenziale. A una condizione, naturalmente: che l’accademia sappia ripensare il proprio ruolo rimuovendo gli ostacoli alla formazione di una nuova classe di docenti, con uno sguardo meno ristretto ai propri saperi specialistici e più aperto ai problemi del mondo reale.

Indice del fascicolo 1/22

Editoriale

Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica

Mario Ricciardi

La vocazione intellettuale

Max Weber e l'ambivalenza del Beruf

Pietro Rossi

Il modello intellettuale negli anni del fascismo

Mariuccia Salvati

Gli intellettuali e il partito

Paolo Pombeni

La provincia senza intellettuali

Roberto Balzani

Le avventure del proletariato intellettuale

Raffaele Alberto Ventura

Intellettuali, letterati, «operaj della intelligenza»

Lorenzo Tomasin

Intellettuali d'oggi. Nessuno, centomila

Luca Barra, Nicola Pedrazzi

Che ne è stato degli intellettuali?

Juan Carlos De Martin

La chiamata. Come non sono diventato opinionista

Claudio Giunta

La funzione delle riviste culturali

Anna Momigliano

L'anti intellettualismo nella democrazia Americana

Raffaella Baritono

L'economista onnipresente e irrilevante

Francesco Saraceno

Il giurista come intellettuale

Claudio Luzzati

La sociologia nello spazio pubblico

Alessandro Cavalli

Macinalibro

«It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani

Giovanni Francesco Borgognone

Intervista

Matteo Codignola

A cura di Mario Ricciardi, M. Eleonora Landini

Profilo

Giorgio Galli

Piero Ignazi

L'anno scorso a Marienbad

Diventare grandi nell'era della fine della storia

Lea Ypi

Cambiamento climatico

Se gli accordi climatici falliscono

Gianluca Grimalda

Idee

Informazione scientifica e comunicazione sociale

Francesco Remotti

Raffaele Alberto Ventura: Le avventure del proletariato intellettuale

Ascolta "Raffaele Alberto Ventura: Le avventure del proletariato intellettuale" su Spreaker.
Ascolta su: | Amazon Music | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«La prosperità porta alla sovrapproduzione di intellettuali, e la sovrapproduzione di intellettuali costituisce una minaccia per l'ordine sociale». Raffaele Alberto Ventura dialoga con Francesca Barca prendendo spunto dal proprio saggio Le avventure del proletariato intellettuale, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).


Roberto Balzani: La provincia senza intellettuali

Ascolta "Roberto Balzani: La provincia senza intellettuali " su Spreaker.
Ascolta su: | Amazon Music | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«C'è una profonda trasformazione sociale nelle nostre città: quella che ha generato l'estinzione dell'"opinione pubblica". Fino ad alcuni decenni fa esistevano figure professionali considerate alla stregua di opinion makers «naturali»: insegnanti, avvocati, medici, ingegneri, che animavano il dibattito, politico e culturale, sui giornali locali». Francesca Lacqua intervista Roberto Balzani, storico contemporaneista, autore del saggio La provincia senza intellettuali, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).

 

Lorenzo Tomasin: Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza"

Ascolta "Lorenzo Tomasin: Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza"" su Spreaker.
Ascolta su: | Amazon Music | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«L’"operaismo intellettuale" immagina una società in cui gli uomini di cultura combattono sul campo esercitando solide e rigorose competenze scientifiche: economiche, sociali, storiche, filologiche. Quindi civili». Con Ilaria De Pasca dialoga Lorenzo Tomasin, autore del saggio Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza", pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).


Claudio Giunta: La Chiamata

Ascolta "Claudio Giunta: La Chiamata" su Spreaker.
Ascolta su: | Amazon Music | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«Ho avuto anche io la Chiamata, qualche anno fa, anzi più di una, ma non ero pronto, non ero sicuro, ho esitato e la Voce ha chiamato invano». Qual è lo stato e quale l'utilità dell'opinionismo culturale oggi? Nicola Pedrazzi incontra Claudio Giunta, critico letterario, autore del saggio La Chiamata. Come non sono diventato opinionista, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).


Anna Momigliano: La funzione delle riviste culturali

Ascolta "Anna Momigliano: La funzione delle riviste culturali" su Spreaker.
Ascolta su: | Amazon Music | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

Qual è il ruolo di una rivista culturale oggi? Dovrebbe alzare il livello del dibattito – culturale, politico e sociale – fornendo a chi legge gli strumenti per formarsi un'opinione. Maria Eleonora Landini incontra Anna Momigliano, giornalista e collaboratrice di diverse testate culturali, autrice del saggio La funzione delle riviste culturali, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).



Gli altri fascicoli dello stesso anno

L'Italia dei divari
n° 4

L'Italia dei divari

Chi ha, chi non ha. Chi ha moltissimo, chi quasi nulla. La pandemia ha aperto ancora di più la forbice dei divari, ma i provvedimenti messi in campo si sono rivelati in molti casi palliativi. Per combattere le diseguaglianze e dare senso compiuto alla nostra democrazia, urgono invece politiche strutturali.
Il nostro digitale quotidiano
n° 3

Il nostro digitale quotidiano

Non c'è ormai attività della nostra vita quotidiana che non sia legata in qualche modo alla pervasività delle macchine e delle piattaforme. Dal risveglio al momento in cui la giornata si chiude, la nostra vita digitale non conosce soste. Con tanti vantaggi, non pochi rischi e ancora molte incognite.

L'Italia nella bufera
n° 2

L'Italia nella bufera

Tra pesanti incertezze sulla scena politica interna e crisi internazionale, l'Italia si trova a dover affrontare un periodo tra i più delicati della sua storia recente. La fine della legislatura "tecnica" si accompagnerà a un contesto tutt'altro che lineare. Come saprà cavarsela il nostro Paese nella bufera?
Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA