n° 2
L'Italia nella bufera
Tra pesanti incertezze sulla scena politica interna e crisi internazionale, l'Italia si trova a dover affrontare un periodo tra i più delicati della sua storia recente. La fine della legislatura "tecnica" si accompagnerà a un contesto tutt'altro che lineare. Come saprà cavarsela il nostro Paese nella bufera?

Indice del fascicolo 2/22

Editoriale

La doppia sfida alla democrazia rappresentativa

Daniele Caramani

L'Italia nella bufera

Un piano per rilanciare l'Italia?

Gianfranco Viesti

Istituzioni e partiti: verso la nuova legislatura

Cesare Pinelli

Ritorno al proporzionale?

Alessandro Chiaramonte

Il bicameralismo, oggi

Enzo Cheli

Il movimento 5 stelle in cerca di un futuro

Filippo Tronconi

Governare da tecnico in tempi di emergenza

Francesco Marangoni

La politica estera italiana, tra vincoli e scelte

Andrea Ruggeri

La politica di difesa italiana nel nuovo quadro europeo

Fabrizio Coticchia, Hugo Meijer

Il ruolo delle forze armate in tempo di pace

Chiara Ruffa

I rapporti fra Italia e Russia dopo il 24 febbraio

Mara Morini

Punire i criminali di guerra in Ucraina: il ruolo dell'Italia

Chantal Meloni

Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile

Stefano Barazzetta, Andrea Roventini

Macinalibro

La storia è il futuro, il presente è senza storia

Maria Chiara Franceschelli

Scenari

L'era della divergenza e il costo della libertà

Vittorio Emanuele Parsi

Religioni

La Chiesa cattolica e la guerra

Massimo Faggioli

Francia

Tous nous. Governare l'arcipelago

Giorgia Alessi

Profilo

Flann O'Brien

Gino Scatasta

Intervista

Gianfranco Pasquino

Mario Ricciardi

L'anno scorso a Marienbad

I tempi stretti della politica: fare i conti con il presentismo

Guido Formigoni

Idee

La sinistra di fronte alla guerra

Marcello Musto

Mara Morini: I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio

Ascolta su: | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«Esiste storicamente una relazione privilegiata tra la Russia e l'Italia. Ma l'invasione in Ucraina ha comportato un cambiamento senza precedenti nei rapporti italo-russi». Mara Morini dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).


Stefano Barazzetta e Andrea Roventini: Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile

Ascolta "Stefano Barazzetta e Andrea Roventini: Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile" su Spreaker.
Ascolta su: | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«La guerra in Ucraina ha portato alla ribalta del dibattito pubblico la politica energetica del nostro Paese e ha reso evidente la necessità di una chiara visione di sviluppo sostenibile di lungo periodo». Stefano Barazzetta e Andrea Roventini dialogano con Arianna Santero prendendo spunto dal loro saggio Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).


Chiara Ruffa: Il ruolo delle forze armate in tempo di pace

Ascolta "Chiara Ruffa: Il ruolo delle forze armate in tempo di pace" su Spreaker.
Ascolta su: | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«Nelle democrazie, per tradizione, le forze armate non vengono utilizzate in funzione interna. Ma da almeno un ventennio assistiamo a una inversione di tendenza: quali sono le opportunità e i rischi del crescente impiego di militari sul territorio nazionale?». Chiara Ruffa dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio saggio Il ruolo delle forze armate in tempo di pace, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).


Filippo Tronconi: Il movimento 5 Stelle in cerca di un futuro

Ascolta "Filippo Tronconi: Il movimento 5 Stelle in cerca di un futuro" su Spreaker.
Ascolta su: | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«Il Movimento che abbiamo di fronte oggi è lacerato e paralizzato, in cerca di un gruppo dirigente credibile, di un progetto politico e di un'identità smarrita e infine dei suoi elettori, che in gran numero lo hanno rinnegato». Filippo Tronconi dialoga con Nicola Pedrazzi prendendo spunto dal proprio saggio Il movimento 5 Stelle in cerca di un futuro, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).


Vittorio Emanuele Parsi: L'era della divergenza e il costo della libertà

Ascolta su: | Apple Podcast | Google Podcast | Spotify

«Siamo ormai nell'era della divergenza, destinata a protrarsi fino a quando l'attacco alla leadership culturale, politica ed economica delle società aperte da parte degli autoritarismi non sarà smorzato». Vittorio Emanuele Parsi dialoga con Eleonora Landini prendendo spunto dal proprio saggio L'era della divergenza e il costo della libertà, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).



Gli altri fascicoli dello stesso anno

L'Italia dei divari
n° 4

L'Italia dei divari

Chi ha, chi non ha. Chi ha moltissimo, chi quasi nulla. La pandemia ha aperto ancora di più la forbice dei divari, ma i provvedimenti messi in campo si sono rivelati in molti casi palliativi. Per combattere le diseguaglianze e dare senso compiuto alla nostra democrazia, urgono invece politiche strutturali.
Il nostro digitale quotidiano
n° 3

Il nostro digitale quotidiano

Non c'è ormai attività della nostra vita quotidiana che non sia legata in qualche modo alla pervasività delle macchine e delle piattaforme. Dal risveglio al momento in cui la giornata si chiude, la nostra vita digitale non conosce soste. Con tanti vantaggi, non pochi rischi e ancora molte incognite.

La vocazione intellettuale
n° 1

La vocazione intellettuale

Abbiamo ancora bisogno di intellettuali? Proprio mentre la distinzione fra esperti, sapienti e vocianti si fa sempre più sfumata, è necessario cogliere il ruolo che chi ha conoscenze utili al dibattito pubblico per la crescita di una società potrebbe dare. A poco serve rimpiangere gli intellettuali engagé del passato, se noi stessi non crediamo utile il ritorno sulla scena pubblica di una nuova figura di pensatore non autoreferenziale. A una condizione, naturalmente: che l’accademia sappia ripensare il proprio ruolo rimuovendo gli ostacoli alla formazione di una nuova classe di docenti, con uno sguardo meno ristretto ai propri saperi specialistici e più aperto ai problemi del mondo reale.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA