Roma La Roma di oggi è il frutto di possenti immigrazioni interne, durante il fascismo e nel dopoguerra, che fanno della città una miscellanea culturale
Napoli La tracimazione della popolazione di Napoli verso l’esterno e la repentina crescita demografica dei comuni della provincia costituisce il cambiamento di maggiore portata degli ultimi cinquant’anni
Milano Milano è stata città fortemente pluralista, nella quale non è mai stato possibile riconoscere una cerchia stretta di potere, né una growth machine ben definita
Torino Non ci vorrà poco perché Torino riesca a scrollarsi di dosso l’immagine di una città che ha patito su di sé gli effetti di un’azione terroristica senza esserne neppure stata sfiorata