L’Alto Adige? Balconi fioriti, panorami mozzafiato, ordine, pulizia, sicurezza, elevato tenore di vita, buona amministrazione. «Certo, con tanti soldi sono bravi tutti». «E poi sono tedeschi, quindi efficienti e onesti».

Vista dall’Italia la Provincia autonoma di Bolzano appare più o meno come il mondo di Heidi. Tanti stereotipi, per lo più positivi, conditi da una discreta dose di invidia. Proprio la diffusa disinformazione nel resto del Paese rispetto alle questioni e alle dinamiche locali ha consentito alla politica altoatesina di edificare un’autonomia quasi totale. Costruita sulla negoziazione bilaterale con il governo di turno, poco preparato e poco interessato, condotta da una classe dirigente quasi immutabile e sempre determinata nel perseguire l’obiettivo del rafforzamento dell’autogoverno.

L’attuale presidente provinciale Kompatscher, in carica da quattro anni, è solo il quinto presidente dal 1948, naturalmente tutti espressione del partito popolare sudtirolese (Svp), il partito della minoranza di lingua tedesca (e ladina). A Roma, i pochi voti dei parlamentari Svp sono stati quasi sempre decisivi per le varie maggioranze, ma mai un rappresentante Svp ha assunto cariche di governo o di sottogoverno sul piano nazionale: la merce di scambio sono sempre e solo nuove competenze per la Provincia, con l’obiettivo della Vollautonomie, l’autonomia totale, l’edificazione graduale di un’indipendenza fattuale senza scomodare l’autodeterminazione esterna.

L’autonomia negoziata passo per passo è stata teorizzata dal padre della patria sudtirolese, Silvius Magnago, che la descriveva come un cammino nel quale raccogliere tutti i fiori lungo il percorso. Nuove competenze sono state conseguite attraverso l’abbondante ricorso alle norme di attuazione dello statuto di autonomia, l’arma più potente a disposizione delle regioni a statuto speciale ma che solo l’Alto Adige (e il Trentino a traino) ha saputo utilizzare con abbondanza e intelligenza: 178 quelle approvate, a fronte delle 27 per la Sardegna, meno ancora per la Sicilia. Molte di tali norme sono di fatto andate oltre le previsioni stesse dello statuto: competenza su insegnanti, energia, strade, caccia, personale della giustizia. Toccando anche aspetti simbolici e non solo: la nomina politica dei magistrati del tribunale amministrativo, il Parco dello Stelvio (creazione «fascista» e ora provincializzato dopo decenni di tentativi), a breve forse la toponomastica non più sempre bilingue.

L’Alto Adige ha saputo sfruttare l’autonomia come nessun altro territorio in Italia, e con pochi eguali al mondo. Nel giro di pochi anni è riuscito a passare da zona povera e depressa ad una delle regioni più ricche d’Europa. Una dinamica che fa da sfondo all’ottimo romanzo di Francesca Melandri Eva dorme. Il bilancio provinciale è stato in crescita costante dal 1948 al 2010, raddoppiando tra il 1995 e il 2005, gli anni dell’abbondanza maggiore. Dopo una contrazione dovuta alla crisi economica e a tagli unilaterali imposti dal governo centrale, cui si è posto rimedio con un nuovo regime di relazioni finanziarie nel 2014, dal 2015 il bilancio ha ripreso a salire, recuperando rispetto al periodo pre-crisi. Quello del 2017 è di 5,636 miliardi, oltre 200 milioni in più del massimo raggiunto nel 2009. Dopo essere stato a lungo un percettore netto, da qualche anno l’Alto Adige contribuisce alla perequazione finanziaria nazionale, versando più di quanto riceve.

Già, ma altrove non lo sanno, e faticano a crederci. Dopo decenni in cui la disinformazione sull’Alto Adige giocava a favore, oggi rischia di ritorcersi contro. Recentemente la giunta provinciale ha assunto un esperto di marketing per dirigere l’agenzia di stampa provinciale col compito esplicito di migliorare l’informazione sull’Alto Adige in Italia. Già, «in Italia», perché il paradigma implicito radicatosi nella narrazione collettiva dell’Alto Adige, anche tra gli italiani, è di essere diverso dal resto d’Italia.

>> L'Alto Adige: i principali dati socio-demografici

E lo è davvero. Non solo per questioni etniche, con una popolazione al 70% di lingua tedesca. Si tratta dell’unico territorio in decisa ripresa economica in Italia. È anche quello con la maggiore crescita demografica: la popolazione è in costante aumento (524.000 abitanti a fine 2016, 6,5% in più dell’anno precedente), il Welfare funziona, i redditi sono alti, le reti familiari radicatissime sul territorio. Certo c’è anche un saldo positivo tra emigrazione e immigrazione, ma quest’ultima è in gran parte europea (italiani – di altre regioni, ma così si chiamano – austriaci, tedeschi, molti est europei), i più ricchi attratti dal clima e dalla qualità della vita, gli altri dall’industria alberghiera che lavora a pieno regime e in parte dall’agricoltura. L’immigrazione è per lo più legale, e dunque l’integrazione funziona molto meglio che altrove. Il mercato immobiliare – da sempre carissimo grazie ai sussidi provinciali per il controllo dei flussi in entrata – è ripartito grazie ai tedeschi (di Germania).

Eppure dietro i gerani ordinati e colorati dei balconi dei masi non tutto risplende. La paura è un sentimento diffuso. Paure grandi e piccole, locali e mondiali. Tassi alti di alcolismo e suicidi. Ossessione dell’identità minacciata, che talvolta sconfina in una sindrome da accerchiamento, nel contempo ridicola e preoccupante. Soprattutto, paura che il confine del Brennero, così faticosamente attenuato nell’arco di decenni e quasi evaporato dopo Schengen nella creazione di una «euroregione» con Tirolo e Trentino, possa improvvisamente tornare ad essere la ferita storica del passato. Che il possibile sfaldamento dell’Europa sotto le pressioni della crisi economica, politica e delle migrazioni, possa fare del Brennero il confine tra l’Europa ricca e bianca e quella povera e «invasa» dai migranti (scuri). Poco importa che i dati dicano che non è così: la posizione di chi vede il problema non nel confine ma nel trovarsi dalla sua parte sbagliata è in crescita. I partiti secessionisti che ritengono la separazione dall’Italia l’unica ricetta per garantire il mantenimento del mondo di Heidi, la vita idilliaca con i balconi fioriti, hanno un consenso significativo: 10 consiglieri provinciali su 35, il doppio di tutti i consiglieri di lingua italiana.

La spinta verso la separazione e l’indipendenza rende difficile per il partito dominante, la Svp, mantenere dritta la barra sulla convivenza e l’autonomia. Lo statuto di autonomia non è adeguato alle sfide del presente, né a un’autonomia «integrale», ma il processo partecipativo inaugurato con coraggio per elaborare proposte di aggiornamento è stato pesantemente condizionato dalla capacità di mobilitazione dei separatisti. Rinascono conflitti che sembravano sopiti: sui simboli, la scuola, i toponimi, gli istituti della convivenza. Forme di tensione etnica riemergono ed occupano il discorso pubblico. Nella città di Bolzano, a maggioranza italiana ma che è nel contempo anche la maggiore città tedesca della provincia, dunque il laboratorio di convivenza per eccellenza, alle ultime elezioni comunali sono stati eletti ben tre consiglieri di CasaPound. La comunità italiana è «spaesata», come la definisce un libro di Lucio Giudiceandrea, incapace di esprimere leadership politica, economica, culturale. Il gruppo linguistico italiano conta 4 sindaci su 116, 1 assessore provinciale su 8, non più di un paio di imprenditori di un certo peso. Schiacciati tra le scarse prospettive dell’Italia e il soverchiante successo economico e culturale del mondo tedesco, gli italiani di qui corrono a iscrivere i figli nelle scuole in lingua tedesca, sperando di offrire loro opportunità migliori.

In periferia, dove gli italiani sono sostanzialmente spariti, si protesta per la chiusura di due punti nascita su sette ospedali presenti in provincia. Non importa la sicurezza dei parti, non garantita sotto i 500 all’anno, importa il servizio sotto casa. Si teme di perdere il contributo provinciale per ogni cosa, e si protesta contro le pensioni d’oro dei consiglieri provinciali, su cui prima nessuno aveva da ridire. Si vota a schiacciante maggioranza (oltre il 70%) per chiudere un aeroporto già costruito e funzionante, perché in fondo una ridotta raggiungibilità dà l’illusione di poter salvare il mondo di Heidi davanti ai marosi della globalizzazione. I piccoli centri si oppongono il più possibile alla dislocazione di migranti sul territorio, anche se, quando questa avviene, mostra di funzionare bene. La paura è sempre verso ciò che non si conosce.

Mai l’Alto Adige è stato così forte, così autonomo, così ricco, e per molti versi così sicuro di se stesso. Eppure mai come oggi ampi settori di popolazione mostrano paura e insicurezza. I prossimi anni porranno il bivio fondamentale tra fiducia e paura. Una scelta determinante, che dipenderà tuttavia in larga parte dal clima e dalla narrazione che circonderà l’Alto Adige più che da fattori endogeni.

 

:: tutte le tappe del viaggio :: Bologna [Bruno Simili] / Il Lazio [Vittorio Martone] / Parma [Franco Mosconi] / Il Friuli [Antonio Massarutto] / L'Umbria [Daniela Luisi e Luca Martinelli] / La Spezia [Francesco Gastaldi] / Ancona [Franco Amatori e Roberto Giulianelli] Campobasso [Gianmaria Palmieri] / Ventimiglia [Salvatore La Mendola] / Salerno [Francesco Pirone] / Firenze [Luigi Burroni] / La Valle d'Aosta [Paolo Gheda] / Treviso [Giancarlo Corò e Riccardo Dalla Torre] / Siracusa [Salvatore Adorno] / Il Cuneese [Paolo Perulli] / Padova [Michelangelo Savino] / La Calabria [Vittorio Mete] / Bari [Onofrio Romano] / Trieste [Romeo Danielis] / La Basilicata [Davide Bubbico] /Pavia [Gioacchino Garofoli] / L'Aquila [Giulio Breglia, Alessandra Faggian e Lelio Iapadre] / Catania [Leandra D'Antone] / Foggia e il Tavoliere [Saverio Russo] / Venezia [Enzo Rullani] / Prato [Antonella Ceccagno] / Roma, la città periferica [Mattia Diletti] / Napoli, la città di sopra [Marcello Anselmo] / Milano, via Paolo Sarpi [Alberto Saibene] / Matera [Mariavaleria Mininni] / Varese [Gioacchino Garofoli] / Pistoia [Cristina Privitera] / Milano [Gabriele Pasqui] / Roma [Fabrizio Barca, Liliana Grasso e Flavia Terribile] / Napoli [Luciano Brancaccio] / La Murgia dei trulli [Franco Botta] / Brescia [Carlo Muzzi] / Ferrara [Gaetano Sateriale] / Le città della Campania [Paola De Vivo] / Pisa [Stefano Gallo] / Il Trentino-Alto Adige [Pierangelo Giovannetti] / Palermo [Laura Azzolina] / La Val Borbera [Filippo Barbera ed Elena Sinibaldi] / Vicenza [Emilio Franzina] / Il Salento [Franco Chiarello] / Udine [Roberto Grandinetti] / Ragusa e gli Iblei [Saro Distefano e Francesco Raniolo] / Cosenza [Domenico Cersosimo] / Torino [Giuseppe Berta] / L'Abruzzo meridionale [Giovanni Di Fonzo] / Modena [Mauro Tedeschini] / La Sardegna [Manlio Brigaglia] / Genova [Luca Borzani] / Taranto [Fulvio Colucci] / L'Alto Adige [Francesco Palermo] / Siena [Maurizio Boldrini e Marcello Flores] / Le Marche [Luigi Ceccarini e Fabio Bordignon] / Le Madonie [Fabrizio Barca e Alessia Zabatino] / Bergamo [Paolo Barcella] / La Romagna [Roberto Balzani] / Catanzaro [Piero Bevilacqua]