Storico e sociologo, teorico politico e romanziere, William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) è stato non soltanto una delle figure più rilevanti nella politica e nella cultura afroamericana ma a tutti gli effetti uno dei più grandi intellettuali statunitensi del Novecento: un "gigante", come lo definì Martin Luther King nel suo ultimo discorso pubblico prima di essere assassinato. Du Bois fu anche tra i fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili e padre del movimento panafricano.
[...]Leghisti d’Arizona. Il 23 aprile scorso, la governatrice repubblicana dell’Arizona Jan Brewer ha firmato la SB 2070, legge che trasforma in reato l’immigrazione clandestina all’interno dei confini dello Stato e assegna alla polizia nuovi poteri di controllo e repressione del fenomeno.
[...]Il travaglio è stato lungo e difficile, ma alla fine le nuove
regole sulla finanza americana sono andate in porto. Chi ha avuto
la curiosità negli ultimi tempi di frequentare le rassegne della
stampa straniera, ha sicuramente percepito in tutta la sua
dimensione il dibattito, a volte il vero e proprio litigio, che ha
caratterizzato anche con profonde divisioni e lacerazioni
l’opinione pubblica statunitense nella stessa misura, se non di
più, di quanto avvenuto per la riforma sanitaria.
D’altronde, quello che è successo oltreoceano non poteva
oggettivamente lasciare le cose come stavano e Obama si giocava su
questo terreno una grande fetta di credibilità.Non poteva di fronte
alle tante vittime dei famigerati subprime far finta di niente, ma
doveva anche stare attento ad evitare che le nuove regole si
risolvessero in una mannaia che travolge tutto, perché della
finanza, o meglio di una finanza equilibrata, comunque l’economia
ha bisogno. E doveva anche scontrarsi con il formidabile potere
delle lobbies bancarie, pronte a far valere le loro
ragioni attraverso molteplici strade.
Obama, le politiche sanitarie e i diritti delle persone gay e lesbiche. Nel quadro delle nuove politiche sanitarie inaugurate con la recente riforma, lo scorso 15 aprile Obama ha rilasciato un memorandum che intende assicurare “il rispetto dei diritti dei pazienti ospedalizzati a ricevere visitatori e designare un tutore [chiamato ad intervenire] in caso di emergenze sanitarie”.
[...]I vent'anni trascorsi dalla caduta del Muro di Berlino a oggi sono stati i più intensi e drammatici dalla seconda guerra mondiale: hanno visto conflitti in Europa e Medio Oriente, gli Stati Uniti attaccati per la prima volta nella storia sul loro stesso suolo, una crisi economica epocale, nuove sfide come la questione climatica, la scarsità delle materie prime, l'ingresso nell'area del benessere di miliardi di persone e nuovi paesi - tutti eventi destinati a ridisegnare gli equilibri economici e politici del globo. {C}
[...]