n° 3

La politica, i risultati della cattiva politica, le sue inefficienze e il bisogno di buona politica percorrono trasversalmente questo numero. Inclusa la sezione monografica dedicata agli effetti della crisi economica in Italia. Chi paga la crisi? Sempre i soliti, per certi versi. Ma anche categorie che in passato avevano retto meglio di altre alle difficoltà di contesto economico. Le politiche sociali sono in grado di far fronte a una simile emergenza sociale? Allargando lo sguardo, questo fascicolo analizza la crisi greca e i riflessi sull’intera architettura europea e i gravi errori compiuti, così come delineati nell’intervista a Joschka Fischer. Nel saggio di apertura David Schmidtz ribadisce il ruolo dello Stato nel determinare circoli più o meno virtuosi e lancia un segnale d’allarme sulle possibili controindicazioni di sistemi formativi che, dimenticando l’importanza di sviluppare negli studenti uno spirito critico e indipendente, perdano via via di vista gli obiettivi ultimi della scuola. Infine, di come si può perdere interesse per la politica, parla infine il racconto autobiografico di Giuseppe Berta: dalla sua lettura si possono trarre molti spunti per comprendere i momenti che nel corso degli ultimi cinquant’anni hanno fatto perdere autorevolezza alla vita pubblica.

Indice del fascicolo 3/15

editoriale

Il mercato dell'istruzione. Chi sceglie, con quali vincoli, per che cosa

David Schmidtz

il caso italiano

Cooperazione e politica: un nodo da sciogliere

Paolo Pombeni

Italicum e riforma costituzionale

Stefano Ceccanti

Il Movimento 5 Stelle in cerca di futuro

Piergiorgio Corbetta, Rinaldo Vignati

Il Jobs Act e il modello di Blanchard e Tirole

Maria Paola Potestio

chi paga la crisi?

Il ceto medio sotto pressione: come cambiano i consumi

Roberta Sassatelli

I lavoratori sul piano inclinato della crisi

Enrica Morlicchio, Francesco Pirone

I giovani dell'incertezza

Luisa Leonini, Antonella Spanò

Formare giovani e regalarli all'estero

Monica Santoro

Anziani e poveri

Enrico Pugliese

I senza dimora tra vecchie e nuove povertà

Michela Braga

Povertà senza governo

Chiara Saraceno

Famiglie, la Social card serve a qualcosa?

Antonella Meo, Sandro Busso

l'Europa necessaria

L'uscita dall'euro: uno strumento adatto a quale obiettivo?

Giuseppe Marotta

La crisi greca tra promesse elettorali e realtà economica

Marco Pagano

La Spd e il ruolo di un partito di sinistra europeo

Mark Blyth

intervista

Intervista a Joschka Fischer

Alessandro Cavalli, Joschka Fischer

la finestra sul mondo

Molto di nuovo sul fronte nord-orientale

Paolo Calzini

Il declino della classe media americana

Matteo Battistini

estemporanea

Quando i temi di una vita diventano romanzo

Pippo Ranci

l'anno scorso a Marienbad

Perché la politica non mi interessa più

Giuseppe Berta

repliche

taccuino


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Due anni dopo il drammatico naufragio al largo delle coste italiane che causò la morte di quasi 400 persone quella che viene comunemente descritta come «emergenza migranti» continua a segnare la quotidianità del nostro mondo.

n° 5

Il numero si occupa di molti temi che anche nei prossimi mesi resteranno al centro dell’agenda politica. Di quella europea, innanzitutto, che per essere messa a punto richiederebbe uno sguardo ampio come quello di Michael Freeden.

n° 4

L’urgenza di rimettere mano all’intero progetto europeo, ridisegnandone l’architettura e ponendo all’angolo gli egoismi che caratterizzano leadership politiche nazionali insufficienti, continua a segnare il nostro presente.

n° 2

Siamo minacciati dall’islam? Siamo sotto attacco e, dunque, ci troviamo nel mezzo di una guerra? Come vedrete leggendo gli articoli che compongono la sezione monografica, a cominciare da quello di Angelo Panebianco qui scaricabile gratuitamente, non tutti la pensano allo stesso modo. E non tutti rispondono in maniera esplicita alla domanda.

n° 1

Pur non potendo seguire da presso l’attualità, c’è però qualcosa che una rivista bimestrale deve continuare a fare: riflettere sulle grandi questioni di politica ed economia, interne e internazionali.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA