Scheda autore
Roberto Escobar
insegna Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico all’Università di Milano. Con Il Mulino ha pubblicato, fra gli altri: La fedeltà di Don Giovanni (2014), Metamorfosi della paura (2015) e Totò. Vita di una marionetta (2017). Il suo ultimo libro è Il buono del mondo. Le ragioni della solidarietà (Il Mulino, 2018).
Numero articoli pubblicati : 35
20/06/2018 | Eppure ancora non ci preoccupiamo |
15/05/2017 | La macchina della paura |
19/10/2016 | Un tragico battibaleno |
11/05/2015 | Commendator per caso |
26/05/2014 | Difendere la democrazia? |
24/03/2014 | Babbo e mamma, semplicemente |
17/02/2014 | Bestiario fiorentino |
23/12/2013 | Gli ordini sono ordini |
21/10/2013 | Memoria corta, e altre vergogne |
17/06/2013 | Mi dispiace, ma io so’ io… |
22/04/2013 | Lo schermo dell'obbedienza |
11/02/2013 | Rex stultorum |
10/12/2012 | Scola di laicità |
08/10/2012 | Aritmetica d'evasione |
06/08/2012 | Uno spread di civiltà |
14/05/2012 | O Beppe o dittatura |
10/04/2012 | La pelle del serpente |
13/02/2012 | Vabbuò |
05/12/2011 | Le morti degli altri |
01/08/2011 | Chi ci chiederà scusa? |
31/05/2011 | Vincitori e vinti |
28/03/2011 | Una modesta proposta |
24/01/2011 | Se il made in Italy mette in crisi il boia |
29/11/2010 | Te piace ‘o presepe? |
05/10/2010 | A prova di vergogna |
26/07/2010 | Acqua in bocca |
24/05/2010 | I conti in tasca |
22/03/2010 | La politica dell'happy hour |
15/02/2010 | Il veleno delle parole |
18/01/2010 | Pandemie e segreti |
16/11/2009 | Prescrizione, a prescindere |
14/09/2009 | Tarantini e le chiavi del successo |
13/07/2009 | To’, chi si rivede |
11/05/2009 | L'ordine più infame |
09/03/2009 | Se i colpevoli “devono” essere loro |