Scheda autore
Bruno Simili
è vicedirettore della rivista "il Mulino" dal 2012. Ha scritto per "Il Messaggero", "Il Piccolo", "la Repubblica ed. Bologna". Per il Mulino, ha curato tra l'altro il volume di Edmondo Berselli, L'Italia, nonostante tutto (2011) e Viaggio in Italia. Racconto di un paese difficile e bellissimo (con G. Viesti, 2017). Twitter: @bruno_simili
Numero articoli pubblicati : 137
14/01/2021 | Alexandra Geese sul ruolo dell’Europa per una crescita sostenibile |
25/11/2020 | La valle oscura |
29/10/2020 | Un ricordo di Arrigo Levi |
20/10/2020 | Aldo Zargani (1933-2020) |
27/08/2020 | Come ordinare una biblioteca |
19/05/2020 | Fosco Maraini |
03/04/2020 | Civiltà Appennino |
27/01/2020 | Tornare sui luoghi |
03/01/2020 | Imparare dalle periferie |
22/12/2019 | Tutta la laicità che ci manca |
01/12/2019 | Sotto costo a ogni costo |
22/10/2019 | Italia da salvare |
20/09/2019 | Diseguali e digitali |
29/08/2019 | Cambiare: se non tutto, quasi |
26/07/2019 | Un sismografo sociale |
20/06/2019 | Il peso dei dati che non vogliamo vedere |
14/06/2019 | Andare a sbattere (e farsi male) |
17/05/2019 | Reati d’opinione |
13/05/2019 | Un voto sottostimato |
26/03/2019 | Chiudete Internet |
15/03/2019 | #fridayforfuture |
10/01/2019 | Italiani all'estero |
26/11/2018 | I rifiuti siamo noi |
29/10/2018 | Più scuola, innanzitutto |
12/10/2018 | La storia dell’immigrazione per capire l’immigrazione |
05/07/2018 | A change for the worse |
02/07/2018 | Quando la propaganda prevale su tutto |
19/03/2018 | Lo Stato dall’altra parte |
19/02/2018 | La piazza contesa |
22/01/2018 | Senza figli |
08/11/2017 | Storie di magliari |
31/10/2017 | Bologna |
16/10/2017 | Una sacher amara |
02/10/2017 | La giornata dell’ipocrisia |
22/06/2017 | Intervista a Pier Luigi Cervellati |
16/06/2017 | Ius soli, al più presto |
20/04/2017 | La conversazione necessaria |
07/04/2017 | Una politica estera per il M5S |
16/03/2017 | La diga olandese |
20/02/2017 | Scelte inquinanti |
01/02/2017 | Il silenzio della polvere |
13/12/2016 | La prima meta |
05/12/2016 | Ricostruire, per forza |
27/10/2016 | La paura dell’invasione che non c’è |
26/09/2016 | Di chi è quel bene? |
01/09/2016 | Parliamo pure di figli, ma non così |
20/06/2016 | Bologna, o dell'incertezza |
06/06/2016 | Chi l'ha detto che la politica è noiosa? |
01/06/2016 | Berlino, mai uguale a se stessa |
16/05/2016 | Se si lascia morire un'orchestra |
02/05/2016 | Sono solo bambini |
01/04/2016 | Verso il 17 aprile |
14/03/2016 | Il referendum del 17 aprile |
15/02/2016 | Fuocoammare |
05/02/2016 | In fuga dalla guerra |
18/01/2016 | Trivello, dunque sono |
30/11/2015 | Lavoro: parametri vecchi e parole feticcio |
15/10/2015 | Il mercato del non-libro |
21/09/2015 | Non c’è più tempo |
15/09/2015 | L'Europa degli egoismi |
28/08/2015 | Quanto è difficile fare cose semplici |
14/07/2015 | Dialogo di un elettore di centrosinistra e di un commesso Ikea |
10/07/2015 | Berlino, 10/7/2015 |
11/05/2015 | Il Partito trasversale |
16/04/2015 | Li uccise la polvere, li tradì il profitto |
11/03/2015 | “Sono felice” |
02/03/2015 | Ai lettori |
26/02/2015 | Intervista a Christoph Cornelißen |
21/07/2014 | Il silenzio dell’Europa |
30/05/2014 | L'ottimismo della cultura |
22/05/2014 | Votare non si deve, ma conviene |
12/05/2014 | Nostalgici |
31/03/2014 | Il manager, il precario e il rancore che cresce |
24/03/2014 | Quella volta al Mulino |
21/02/2014 | Vendere e comprare sesso |
03/02/2014 | Più poveri |
09/12/2013 | Una buona notizia |
03/10/2013 | Lampedusa, Europa |
16/09/2013 | Troppi stranieri in classe con Martina |
19/08/2013 | Verso il voto tedesco |
16/07/2013 | Lettera aperta all’onorevole Calderoli |
20/06/2013 | Ma ciò che conta è il voto |
05/06/2013 | L’assedio digitale |
13/05/2013 | L'Aquila, specchio del Paese |
28/03/2013 | Il cinema di pensiero di Giorgio Diritti |
25/03/2013 | Un padre ri-costituente |
26/02/2013 | La grande illusione |
20/02/2013 | Siamo un po’ schiavisti anche noi? |
21/01/2013 | La scuola, la vera emergenza |
06/12/2012 | Guido Martinotti (1938-2012) |
26/11/2012 | Le primarie, un partito e la destra che non c'è |
19/11/2012 | Il sesto continente |
17/09/2012 | L'alibi della crisi |
09/07/2012 | Tagliare? Sì, ma dove |
08/06/2012 | Fosco Maraini |
08/05/2012 | Altro che antipolitica |
30/04/2012 | Festeggiare il lavoro? |
19/03/2012 | La politica nonostante la politica |
16/01/2012 | Il disastro |
02/01/2012 | Un discorso di inizio anno |
13/12/2011 | Buone nuove |
27/11/2011 | La Repubblica dello spread |
14/11/2011 | Non ora e chissà quando |
07/11/2011 | Senza regole |
27/09/2011 | Ma quale questione morale? |
05/09/2011 | La scuola prima di tutto |
26/08/2011 | Un’estate italiana |
04/07/2011 | Condominio Italia |
19/05/2011 | La scuola è |
02/05/2011 | Disoccupati e pellegrini |
04/04/2011 | Lo ha detto la televisione |
25/03/2011 | Giro giro tondo |
16/03/2011 | Il futuro pensato |
17/02/2011 | Lo Stato biscazziere |
20/01/2011 | Che schifo, la cultura |
08/11/2010 | Il dissesto, idrogeologico e politico |
01/11/2010 | Berlino, 1/11/2010 |
20/10/2010 | Quei tg pieni di morti ammazzati |
13/09/2010 | La scuola al via |
31/08/2010 | Mentre il circo impazza |
31/07/2010 | Nessun ministro |
05/07/2010 | La storia a pezzi |
28/06/2010 | Parole magiche |
01/05/2010 | Il caffè? Meglio con la Moka |
26/04/2010 | L'impronunciabile guerra civile |
22/02/2010 | Il principe e la democrazia |
21/12/2009 | Parole come pietre |
19/11/2009 | Italia 2009, un Paese più corrotto |
26/10/2009 | Buone notizie dalle primarie |
21/10/2009 | Monte Sole: un libro, un film |
12/10/2009 | E la mafia non c’è più |
19/09/2009 | Canta che ti passa |
17/08/2009 | Ma quale unità |
03/08/2009 | I recinti della memoria |
20/04/2009 | Il Cairo, 20/4/2009 |
11/04/2009 | La modernità imperfetta |
17/02/2009 | Se i numeri raccontano un Paese |