1945, l’Italia è libera da pochi mesi, dovunque distruzione e macerie. Dalla stazione di Milano, il 16 dicembre parte il primo treno speciale che porta 1.800 bambini a Reggio Emilia, dove altrettante famiglie, per la massima parte composte da militanti comunisti, li ospiteranno fino alla primavera.
[...]L'avevano denominata “Alfa 356”, la missione avviata alle 9 e 48 della mattina di quel 6 dicembre 1990. Al sottotenente pilota Bruno Viviani era stata affidata un’esercitazione “in bianco”: senza utilizzo di strumenti di offesa, l’aereo avrebbe dovuto sorvolare per tre volte una postazione, simulando un attacco e rimanendo a propria volta intercettato.
[...]Mentre Rimini diventava zona rossa con un numero di contagi esorbitante, che cresceva di giorno in giorno, all’Istituto Maccolini, storica Rsa cittadina gestita dalla Congregazione
[...]Parlare di Piacenza oggi significa parlare di logistica, anche quando si tratta di Coronavirus. In questo territorio con forti influenze lombarde e genovesi, infatti, logistica e industria
[...]In queste settimane ci stiamo rendendo conto un po’ meglio che la cultura è, tra le altre cose, libertà di movimento
[...]