Fine anno. Approfittando delle feste, il governatore siciliano decide di fare il rimpasto per accordi tra i partiti che lo sostengono, sostituisce due assessori, tra cui l’unica donna presente nella giunta, per dare due posti da assessore ai partiti.
[...]La vile uccisione di Libero Grassi, il 29 agosto del 1991, è uno degli ultimi atti di macabra spavalderia compiuto da Cosa nostra prima delle bombe, dentro e fuori la Sicilia, del 1992-93.
[...]In Sicilia, in fondo, non accade mai nulla di realmente diverso dal resto del Paese. Ma è qui, tuttavia, che gli avvenimenti comuni alla nazione assumono
[...]Un recente studio dell’Istat ha messo insieme diversi indicatori raccolti in 12 domini per misurare il “Benessere equo sostenibile” (Bes). La misura riguarda aspetti ritenuti importanti per la qualità della vita dai cittadini che, interrogati per la consultazione, hanno contribuito alla definizione finale. I domini considerati maggiormente significativi dal campione, con punteggi molto elevati, in una scala da 0 a 10, sono quelli relativi alla salute, all’istruzione e formazione e alla sicurezza personale: tre capisaldi del benessere individuale.
[...]È stata ribattezzata “Cupola 2.0” la recente operazione condotta nella città di Palermo dalla Direzione distrettuale antimafia e dai carabinieri del Comando provinciale che ha portato all’arresto di 46 esponenti di Cosa nostra.
[...]