Parto con una premessa, necessariamente troppo rapida, per cercare di contestualizzare un dibattito che sta attraversando la Francia da qualche mese in maniera particolare, ma che è come sospeso nel discorso pubblico da qualche anno.
[...]Giovedì 21 gennaio alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro Sinistre. Un secolo di divisioni, scritto da Paolo Pombeni
[...]In Italia, la vittoria di Joe Biden (si parva licet) ha acceso la polemica contro il «massimalismo» che caratterizzerebbe l’ala sinistra del Pd o verso chi – come il Forum diseguaglianze e diversità coordinato da Fabrizio Barca – difende e pratica l’idea che la stella polare della giustizia sociale debba essere al centro dell’azione politica della sinistra.
[...]Il saggio di Éric Fassin (Contro il populismo di sinistra, ManifestoLibri, 2019, pp. 125) contiene un’originale riflessione sul populismo. In particolare, l’autore muove una critica frontale al populismo di sinistra e a tutte le forme reali della sua organizzazione politica
[...]Questo saggio è il rifacimento di una relazione tenuta nella sesta edizione del Festival di storia del 900 (Forlì, 23-26 ottobre 2019). Il titolo del festival era: «La socialdemocrazia è morta?»; quello della sessione cui ho partecipato: «La Terza Via e i conti con il liberismo». Il primo titolo, se togliamo il punto interrogativo, si riferisce a una notizia «grossolanamente esagerata», avrebbe detto Mark Twain.
[...]