La memoria famigliare è una memoria di comunità: le generazioni fanno filtrare ricordi che si trasformano in narrazioni, che a loro volta assumono valore dall’essere condivise e tramandate. Chiaramente, non tutti i ricordi passano questo filtro
[...]È sconfortante il silenzio che in Italia avvolge un fenomeno che sta conoscendo punte di autentica isteria negli Stati Uniti e in Inghilterra. Un fenomeno complesso, cui si è arrivati per ragioni spesso contraddittorie,
[...]La Natura e la Politica hanno fatto a gara nella storia per infliggere traumi agli umani. La Natura, cioè l’insieme di quei fenomeni di ordine geologico, meteorologico e biologico che hanno inflitto all’umanità flagelli come i terremoti, le inondazioni, le siccità e le carestie, le epidemie per l’azione di virus e microbi
[...]Celebrato, condannato, riesumato o sepolto, spesso il passato è terreno di contesa. Ostaggio oggi come non mai di una memoria che lo rifoggia a discrezione. A una «cattiva memoria» serve una «buona storia».
[...]“Ha ancora senso parlare oggi di progresso? La tecnica e la scienza sono la nostra ragione al lavoro: il prodotto decisivo della nostra storia. Ma adesso sono sottoposte alla più implacabile delle verifiche.”
[...]