A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, il turismo di massa invernale in montagna, legato agli impianti di risalita delle stazioni sciistiche, è entrato in crisi a causa di una serie di fattori concomitanti: il clima è cambiato, la neve scarseggia e bisogna crearla artificialmente
[...]Un invito alla lettura di “Per una critica dell’economia turistica” di Giacomo-Maria Salerno. Leggere l’imponente ricerca di Giacomo-Maria Salerno sulla turistificazione, e farlo proprio nel pieno dell’attuale e profonda crisi del settore, quando le strade delle nostre città d’arte sono completamente prive di turisti
[...]Finalmente il 31 ottobre sarà inaugurato il nuovo aeroporto di Berlino e del Brandeburgo: sabato un aereo della Lufthansa e uno di Easyjet atterreranno insieme sulla pista, dal primo novembre l’aeroporto accoglierà i voli di linea, per quanto il traffico aereo sia “estremamente” ridotto
[...]Chi abbia visitato Firenze nell’ultimo periodo si sarà accorto di una nuova componente del paesaggio commerciale filtrato dalle vetrine del centro storico, vale a dire la proliferazione di esercizi di ristorazione – non soltanto ristoranti e trattorie, ma anche pizzerie, bar e caffè – che espongono, all’interno di apposite celle frigorifere vetrate, grandi e vistosi tagli di carne. Nella maggior parte dei casi, si tratta di porzioni di lombata di manzo da cui si prepara la famosa bistecca “alla fiorentina”, una delle pietanze maggiormente associate all’immagine di Firenze e considerata un’esperienza degustativa da non perdere nella visita alla città.
[...]Nel dibattito pubblico nazionale, tiene banco da alcune settimane la decisione del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro di sperimentare “varchi” per gestire l’afflusso turistico in città. Dal ponte del primo maggio alcuni tornelli sono stati posizionati nei principali punti di accesso terrestre alla città
[...]