I timori legati agli effetti della pandemia di Covid-19 sulla scuola sono stati e sono molteplici: alle preoccupazioni di ordine strettamente sanitario, per evitare accelerazioni del contagio, si affiancano incertezze di carattere logistico (come conciliare modifiche di orario e nuove chiusure con l’attività lavorativa dei genitori?) e la paura di ricadute socio-cognitive
[...]Nei giorni in cui la pandemia esplodeva in Lombardia, scegliendola come proprio epicentro europeo, vari enti e istituzioni locali reagirono alla minaccia brandendo slogan produttivistici, come «Milano non si ferma» o «Bergamo non si ferma».
[...]Dopo aver presieduto il comitato di esperti su come riavviare la scuola dopo la pandemia, Patrizio Bianchi ha prodotto per «Il Mulino» un libro che distilla idee e riflessioni maturate in quest'esperienza. In realtà, però, più che dell'emergenza contingente costituita dal virus, il libro parla di quell'emergenza strutturale che è l'istruzione italiana da almeno cinquant'anni.
[...]La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela (Luiss University Press, 2020) che è prima di tutto un manifesto intellettuale più che un tradizionale testo di economia, pur fornendo una narrazione critica, rigorosa ed esaustiva della storia dell’Unione europea dalle origini ai giorni nostri. Il nuovo libro di Francesco Saraceno, da una prospettiva di centrosinistra,
[...]L’esito grigio e deludente dei – pomposamente chiamati – “Stati generali” del Movimento 5 Stelle induce molti osservatori a intonare il requiem per questa formazione politica e i partiti a porsi il problema della spartizione della sua eredità elettorale.
[...]