«Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra che è la valla padana, l’Italia sarebbe una sola e grande montagna». Così scriveva nel 1919 Meuccio Ruini in
[...]1. A lungo l’idea di crescita economica è stata svincolata da quella di sostenibilità ambientale, sia rispetto allo sfruttamento delle risorse sia rispetto agli impatti che le attività umane producono sugli ecosistemi.
[...]«Sono un narratore, non sono un romanziere, sono un narratore che racconta storie che ha vissuto, che ha visto, o anche che ha sentito raccontare». A Mario Rigoni Stern piaceva citare la differenza tra romanziere e narratore tratteggiata da Walter Benjamin: il narratore raccoglie storie dalla vita, dalla propria esperienza,
[...]Nei giorni in cui la pandemia esplodeva in Lombardia, scegliendola come proprio epicentro europeo, vari enti e istituzioni locali reagirono alla minaccia brandendo slogan produttivistici, come «Milano non si ferma» o «Bergamo non si ferma».
[...]Il 23 dicembre 1978 l’Italia si fece un bellissimo regalo di Natale: l’istituzione del Servizio sanitario nazionale. Se lo meritava. Era un periodo difficile, per l’Italia. Si era sotto il governo Andreotti IV, velocemente votato, i giorni successivi al sequestro Moro
[...]