Quando gli imitatori ti fanno il verso vuol dire che sei entrato ufficialmente nel media system. È quanto accaduto in questi mesi a tanti virologi ed epidemiologi, con i quali, ormai, abbiamo tutti familiarizzato.
[...]Da oggi «Domani» è in edicola, ma i suoi lettori in un certo senso lo precedono, perché durante l’estate una newsletter count-down molto ben congegnata ha saputo raccontare la sala travaglio. Del «Domani» prima di oggi mi è rimasto impresso l’articolo dell’8 settembre a firma dal direttore Stefano Feltri, che partendo da un piccolo caso ha messo in piazza il dilemma redazionale del nostro tempo: ha senso dare spazio a un dibattito scatenato da una notizia falsa?
[...]Ha fatto rumore il repentino cambio di direzione alla “Repubblica”, con l’arrivo di Maurizio Molinari dalla “Stampa”, dove è stato sostituito da Massimo Giannini. Il passaggio
[...]In questi tempi di virus, quando è inutile fare zapping perché dovunque si parla della nuova peste, abbiamo scelto di ridurre al massimo la nostra esposizione a immagini e discorsi,
[...]Qualche giorno dopo la presa della Bastiglia tutta la Francia fu presa dal fenomeno che gli storici hanno chiamato “la grande paura”. Si sussurrava di bocca in bocca che bande di briganti, istigati dall’aristocrazia, avrebbero bruciato i raccolti e messo a ferro e fuoco le campagne. Durò due settimane, causò pochissimi morti e fu una delle spinte all’abolizione dei privilegi feudali.
[...]