La figura di Emilio Sereni che emerge dal lavoro di Margherita Losacco (Leggere i classici durante la resistenza: la letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni, Edizioni di storia e letteratura, 2020)
[...]Questa riflessione nasce da anni di insegnamento e di insoddisfazione nell’uso dei libri di testo proposti alla scuola primaria. Cerco di argomentare da dove nasce questo sentimento e provo a proporre alcune idee
[...]Martedì 9 febbraio alle ore 17:30 Fondazione Duemila, nell'ambito del progetto Partecipare la democrazia promuove, in collaborazione con Rivista Pandora e Rivista "il Mulino"
[...]Esistono molti modi di leggere un libro e di valorizzarne la complessità. Dell’ultimo di Marcello Neri non può passare inosservata la dedica: a Paolo Prodi, storico della Chiesa e del diritto, e chiaramente fonte principale di Fuori di sé
[...]Ci sono dei libri che per qualità dell’analisi, profondità storico-comparativa e capacità di discussione di tante implicazioni del tema trattato sono da segnalare all’attenzione del lettore, anche non specialista; è questo il caso di Poverty in Italy, pubblicato da Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio con la Policy Press di Bristol
[...]