Dallo smart working alla didattica a distanza, dall’e-commerce all’home banking, dalla video conferenza con gli amici all’intrattenimento, in pochi mesi molte azioni quotidiane sono diventate digitali. Così, se nel 2020 la domanda globale di energia primaria è calata del 5%, quella di energia elettrica è scesa solo del 2%
[...]1. A lungo l’idea di crescita economica è stata svincolata da quella di sostenibilità ambientale, sia rispetto allo sfruttamento delle risorse sia rispetto agli impatti che le attività umane producono sugli ecosistemi.
[...]Che le montagne siano sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali è un’affermazione forse ormai abusata, tuttavia rappresenta con efficacia la verità. Lassù, lontano da eccessive interferenze antropiche, si misurano dati importanti e si osservano fenomeni che nel tempo faranno sentire i loro effetti anche nelle pianure
[...]Che la lotta al cambiamento climatico avrebbe avuto un posto centrale all’interno dell’agenda politica di Joe Biden era emerso sin dalla campagna elettorale. L’allora candidato democratico, in un intervento sul numero di marzo/aprile 2020 della rivista “Foreign Affairs”, aveva definito il cambiamento climatico come una “minaccia esistenziale”,
[...]Come fare a ridurre le emissioni climalteranti, almeno del 40%, entro il 2030, in uno spirito di giustizia sociale? Questa domanda, a dir poco spinosa, non è stata rivolta a una commissione di esperti internazionali, bensì a un gruppo di comuni cittadini francesi
[...]