La difficoltà economica in cui versa l’Italia ormai stremata dal lockdown include anche il settore che la rende da sempre unica nel mondo: l’arte visiva. Il patrimonio artistico italiano, che oggi necessita fortemente di sostegno
Questo saggio è il rifacimento di una relazione tenuta nella sesta edizione del Festival di storia del 900 (Forlì, 23-26 ottobre 2019). Il titolo del festival era: «La socialdemocrazia è morta?»; quello della sessione cui ho partecipato: «La Terza Via e i conti con il liberismo». Il primo titolo, se togliamo il punto interrogativo, si riferisce a una notizia «grossolanamente esagerata», avrebbe detto Mark Twain.
Nelle prime settimane dell’emergenza sanitaria, una volta chiuse le scuole e le università e alle soglie del lungo periodo di reclusione forzata nelle case, lo storico e critico televisivo Aldo Grasso propone alle reti di servizio pubblico, nel suo fondo che ogni domenica occupa il taglio basso della prima pagina del «Corriere della Sera», di ritornare alla loro antica missione pedagogica
La grande confusione di questi giorni evidenzia uno dei tratti più profondi e duraturi del carattere italiano: patrioti nelle emergenze, particolaristi davanti al primo spiraglio di luce. Per una classe politica che
La gestione della pandemia di Covid-19 ha implicato la messa in atto di misure restrittive di lunga durata per conseguire un efficace distanziamento sociale. L’imposizione di queste misure solleva evidenti questioni di tutela dei diritti di libertà di movimento