La mostra Cinematic Bologna, a cura di Home Movies e in collaborazione con l’Istituto storico Parri Emilia-Romagna, in corso in queste settimane presso l’Urban Center di Bologna, rappresenta il primo di una serie di appuntamenti e momenti di approfondimento sul tema della rappresentazione della città.
«Riesci a spiegarmi perché, a oltre tre anni dal terremoto, il centro storico dell’Aquila ancora giace abbandonato a se stesso? Con la sua popolazione ghettizzata nelle new towns?».
«Credo che l’operazione abbia tutte le caratteristiche di un laboratorio, dove l’obiettivo è mettere a punto il modo per accelerare la cancellazione dalle nostre città delle sempre più senescenti popolazioni
Il 6 dicembre è prevista l’uscita in Italia del film del regista inglese Mike Newell tratto da Great Expectations di Charles Dickens. Si tratta dell’ennesima trasposizione sullo schermo del grande romanzo. In attesa di valutare la qualità del film, è un ottimo pretesto per riprendere in mano o leggere per la prima volta un libro straordinario.
Il 21 novembre scorso, a Gaza City, un giornalista della Cnn, Anderson Cooper, fotografa lo scempio di un uomo trascinato a terra da un gruppo di motociclette. La sua colpa è quella di essere ritenuto una spia di Israele.
Allora il presente passa proprio in un lampo, se il più grande compositore di oggi ci ha lasciati. Hans Werner Henze aveva una testa tonda e perfettamente calva. Al centro due occhi vivi e brillanti, non saprei dirne bene il colore: azzurro, grigio ghiaccio, venati di smeraldo.