La recente pubblicazione di una interessante ricerca scientifica di Lars Backstrom e Jon Kleinberg, a proposito di come i legami di coppia si riflettono nella struttura di Facebook, ha causato una piccola reazione a catena tra due gruppi di lettori
Possiamo parlare di “innovazione sociale” in molti sensi. In ambito umanistico, almeno dal mio punto di vista, l’innovazione (uso il termine “innovazione” nel senso “disruptive” invalso in ambito tecnologico) rimanda a trasformazioni preculturali
Il 2003 fu un anno interessante per la storia dei diritti delle persone gay e lesbiche negli Stati Uniti. A giugno, con la sentenza Lawrence v. Texas, la Corte suprema federale dichiarò incostituzionali le ultime sodomy laws – leggi che sanzionavano penalmente
Lo scorso settembre l’Università di Graz ha conferito il dottorato honoris causa in teologia al registra austriaco Michael Haneke. Per una volta la retorica che spesso accompagna questo genere di iniziative accademiche non ha fatto da corollario né alle ragioni della scelta, né all’atto del conferimento del titolo
Debray, Baudrillard, Augé, Sorkin e altri studiosi come l’italiano Minca indicano da tempo nella cosiddetta «disneyficazione» della realtà una corrente di deriva del nostro mondo vissuto. Il processo estetizzante e alienante risulta inarrestabile