Nelle sale in queste settimane, ora anche col viatico delle dieci nomination agli Oscar, American Hustle di David O. Russell è molto di più che una variante malinconica con tocchi virulenti alla Scorsese di La stangata,
Un paio di settimane fa il ministro dei beni culturali Massimo Bray è stato in tv da Fabio Fazio. Al centro dell’intervista l’incresciosa vicenda dei 500 giovani disoccupati ai quali, nel “Decreto cultura” del governo Letta, si prometteva di dar lavoro
Forse non è inutile partire da una considerazione che riguarda gli autori di questo testo. Perché tre intellettuali di ambito diverso – un letterato, un filosofo e uno storico –, di formazione, e anche di ispirazione politica, differente sentono il bisogno di intervenire
La recente pubblicazione di una interessante ricerca scientifica di Lars Backstrom e Jon Kleinberg, a proposito di come i legami di coppia si riflettono nella struttura di Facebook, ha causato una piccola reazione a catena tra due gruppi di lettori
Possiamo parlare di “innovazione sociale” in molti sensi. In ambito umanistico, almeno dal mio punto di vista, l’innovazione (uso il termine “innovazione” nel senso “disruptive” invalso in ambito tecnologico) rimanda a trasformazioni preculturali