È sempre un bel nodo da sciogliere, l’allestimento di un’opera contemporanea: al vantaggio della presenza e della disponibilità dell’autore, peraltro mai scontata,
Culture
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
L’opera di Sciarrino, da commedia borghese a thriller omicida
Luci mie traditrici
, June 23, 2016
La logistica come lente sul presente globale
, June 9, 2016
Una ricerca sui dispositivi di organizzazione del nostro tempo richiede l’adozione di prospettive in grado di attraversarlo, sia storicamente sia nelle sue complesse geografie
Rai: servizio pubblico o Tv commerciale?
, May 30, 2016
Le critiche nei confronti della Rai, che peraltro ci sono sempre state, si sono accentuate e concernono le peculiarità che giustificano il servizio pubblico
La fine dei finanziamenti dell'Europa alla sua grande orchestra giovanile
Se si lascia morire un'orchestra
, May 16, 2016
L’Europa è senza identità: quanto volte ce lo siamo sentiti dire. Eppure qualche segnale importante durante tutti questi anni di Unione si è visto. Soprattutto sul fronte culturale,
Il fregio di Kentridge sui muraglioni del Tevere
«Per via di levare»
, May 4, 2016
Due scene significative del recente film di Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot, si svolgono sul lungotevere: il momento della «contaminazione» del protagonista,