Violenza o lavoro? Atto di libertà o sottomissione al potere? Non c’è forse questione più aspramente dibattuta, né più divisiva e polarizzante, della domanda su che cos’è e come dobbiamo trattare la prostituzione
Per molto tempo i corpi delle persone disabili sono stati visibili in pubblico quasi esclusivamente nelle vesti di mendicanti, come nel celebre dipinto Storpi (1568) di Pieter Bruegel il Vecchio. O quali fenomeni da baraccone, come avveniva nei cosiddetti freak shows
Anche soltanto per le loro implicazioni in materia di giustizia, non è più possibile rimandare una riflessione etica sulle nuove biotecnologie, non foss’altro perché alcune tra queste potrebbero divenire disponibili in tempi relativamente brevi.
Lo scorso aprile Ivanka Trump ha incontrato Cecile Richards, presidente di Planned Parenthood, e le ha fatto una proposta. Dividiamo Planned Parenthood in due, le ha detto. Una parte più grande che si occuperà della salute delle donne e una più piccola – e, verrebbe da aggiungere, destinata a sparire – di interruzione volontaria della gravidanza
Già nel 1949, Simone de Beauvoir aveva intravisto con lungimiranza le potenzialità liberatrici che le nuove tecnologie avrebbero potuto apportare nelle nostre vite. In uno dei suoi più famosi affondi sulla libertà di scelta, de Beauvoir non si limita, infatti, a rivendicare il diritto a interrompere la gravidanza