L’Algeria è forse l’unico Paese in cui un romanziere deve giustificare davanti alla legge il comportamento dei suoi personaggi. È successo al giovane scrittore Anouar Rahmani.
Come ha sostenuto Henry Kissinger, «per le nazioni, la storia gioca il ruolo che il carattere conferisce agli esseri umani». Kissinger è stato una delle figure più interessanti nel panorama politico della seconda metà del XX secolo.
Le cronache recenti si interessano sempre più spesso a vicende che riguardano il fine vita. In Italia ha avuto molta risonanza il caso di dj Fabo, subito seguito da quello di Davide Trentini. Ma il tema non ha attirato l’attenzione del pubblico e del mondo politico solo in Italia
Violenza o lavoro? Atto di libertà o sottomissione al potere? Non c’è forse questione più aspramente dibattuta, né più divisiva e polarizzante, della domanda su che cos’è e come dobbiamo trattare la prostituzione
Per molto tempo i corpi delle persone disabili sono stati visibili in pubblico quasi esclusivamente nelle vesti di mendicanti, come nel celebre dipinto Storpi (1568) di Pieter Bruegel il Vecchio. O quali fenomeni da baraccone, come avveniva nei cosiddetti freak shows