Il dibattito italiano sulle cosiddette fake news rischia di confondere e mescolare insieme due temi estremamente diversi. Il primo è quello delle notizie inventate o deformate per motivi commerciali e di propaganda. Non si tratta certamente di un fenomeno nato con Internet; tuttavia è chiaro che rispetto al passato, in cui la propaganda era appannaggio di pochi soggetti e istituzioni politiche, gli strumenti digitali, la scala e la diffusione sono cambiati in modo significativo.
Sono ormai molte le ricerche internazionali che hanno verificato un aumento, nel corso degli anni, del tempo che i genitori trascorrono assieme ai propri figli. Si tratta di un risultato di grande importanza, considerati i molti benefici che i bambini traggono dal passare del tempo con i genitori. I lavori più recenti hanno infatti dimostrato che l’interazione con mamma e papà ha effetti positivi in termini di risultati scolastici, apprendimento, sviluppo del linguaggio, comportamento.
I danni causati dai gas a effetto serra non si limitano al territorio governato da Trump. Anzi, la caratteristica essenziale del cambiamento climatico è che certi Paesi sono responsabili dei danni e certi altri ne saranno vittime – inondazioni, desertificazione, aumento di eventi climatici estremi colpiranno l'Africa e l'Asia, e forse anche l'Europa meridionale. Una parte del cambiamento climatico è già avvenuta, o è in corso. Per quanto si faccia, non è detto che si possa arrestare il processo
Benché non esaustivo delle potenzialità museali, il numero delle presenze nelle sale espositive è un indicatore obiettivo del gradimento dell’offerta effettiva di un museo, che non si può certo trascurare al fine di valutare la disaffezione del pubblico per porvi rimedio. È il caso dei musei d’arte moderna e contemporanea di Roma che, in base ai biglietti emessi, vedono in calo ulteriore i propri visitatori.
Il modo in cui si sta sviluppando il dibattito politico sulle fake news ci fornisce la migliore spiegazione su quale sia il brodo di coltura in cui allignano: imprecisione terminologica, sovrapposizione di concetti differenti, confusione fra vero e verosimile, prevalenza delle opinioni sui fatti.