La violenza di genere contro le donne è un fenomeno strutturale e come tale è più difficile da rimuovere
Il tasso di occupazione femminile italiano ormai sfiora il 50% e il divario di genere nell’occupazione si è ridotto
Otto marzo 2018: siamo a due anni dall’obiettivo stabilito dal più ampio e longevo progetto di ricerca e advocacy sulle donne nei mezzi d’informazione
Di chi è la colpa? Chi è che crea gli stati d’animo nel Paese? Chi dà fuoco alle ceneri e chi crea l’immaginario che poi alimenta i comportamenti individuali e politici? I giornali? Già la parola sembra antiquata. I quotidiani, in Italia, li leggono da sempre in pochi.
Il 4 marzo la Svizzera andrà a votare per decidere se abolire il servizio pubblico radiotelevisivo, la Ssr. Si tratta di un’iniziativa popolare di modifica costituzionale promossa dall’Udc, un partito conservatore con orientamento nazionalista iperliberista.