Come spesso accade, per carpire le dinamiche strutturali dei cambiamenti sociali è utile partire da un paradosso: come mai nel Regno Unito, culla del thatcherismo e del blairismo, esiste oggi il partito della famiglia socialista più forte d’Europa (Brexit o non Brexit) e in Italia, una volta terra del Partito comunista più grande d’Occidente, la sinistra in senso ampio sembra non avere idea di come ricostruirsi in modo efficace?
“La prima rivoluzione che riguarda tutti noi è dire basta con l’illusione dell’io. Ritroviamo la bellezza e l’ebrezza del noi. Basta con la ego-crazia, scommettiamo su un campo largo, collegiale, dobbiamo diventare più ricchi di contenuti e tornare a credere in opinioni che contribuiscono a creare una decisione”.
Ilir Butka, regista e produttore albanese, è il presidente del Qendra Kombëtare e Kinematografisë (Qkk), il Centro nazionale del cinema costituito nel 1997 in Albania guardando al modello francese. La petite difference sta nel budget
La settimana scorsa William Nordhaus, economista della Yale University, ha ricevuto il premio Nobel per l’economia – insieme a Paul Romer di Stanford University. Negli stessi giorni, l’Intergovernmental Panel on Climate Change
Il primo atto di disobbedienza civile è stato, secondo molti, quello di Antigone, che contrapponeva le leggi eterne della pietà al crudele editto di Creonte. Poi è venuto Socrate, che a rigore non ha disobbedito